22 Novembre 2013
Share

FESTIVAL DOTTRINA SOCIALE A VERONA: VIDEOMESSAGGIO PAPA, NUOVA GIUSTIZIA SOCIALE

Festival-DSC 240x400”La Dottrina Sociale, quando viene vissuta, genera speranza. E’ cosi’ che ognuno puo’ trovare dentro di se’ la forza per promuovere con il lavoro una nuova giustizia sociale. Si potrebbe affermare che l’applicazione della Dottrina Sociale contiene in se’ una mistica”. Lo ha detto Papa Francesco in un videomessagio inviato al 3* Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, comincizato a Verona ( si conclude il 24 novembre), per iniziativa della Fondazione Toniolo. ”Questa mistica – ha aggiunto il Pontefice – porta un grande guadagno, perche’ e’ in grado di creare sviluppo proprio in quanto. Nella sua visione complessiva, richiede di farsi carico dei disoccupati, delle fragilita’, delle ingiustizie sociali e non sottosta’ alle distorsioni di una visione economicistica”. “Chi opera nell’economia e nella finanza – ha aggiunto – è sicuramente attratto dal profitto e se non sta attento, si mette a servire il profitto stesso, così diventa schiavo del denaro. La Dottrina Sociale contiene un patrimonio di riflessioni e di speranza che è in grado anche oggi di orientare le persone e di conservarle libere. Il Magistero sociale è molto utile per non perdersi”.
Papa bergoglio, nel suo intervento, ha anche sottolineato come la cooperazione lo abbia sempre entusiasmato: “Io ricordo, ero ragazzo, avevo 18 anni, anno 1954 – ha detto – e ho sentito mio padre fare una conferenza sul cooperativismo cristiano e da quel tempo io mi sono entusiasmato con questo, ho visto che quella era la strada. Ho incontrato alcuni rappresentanti del mondo delle cooperative. Qui, in questo salotto, abbiamo avuto una riunione, mesi fa. Mi ha molto consolato e penso sia una buona notizia per tutti sentire che, per rispondere alla crisi, si è ridotto l’utile, ma si è mantenuto il livello occupazionale. Il lavoro è troppo importante”, ha continuato il pontefice. “Lavoro e dignità della persona camminano di pari passo. La solidarietà va applicata anche per garantire il lavoro; la cooperazione rappresenta un elemento importante per assicurare la pluralità di presenze tra i datori del mercato”, ha concluso Papa Francesco.
 
Il videomessaggio e’ stato preceduto dall’intervento del card. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati dal Santo Padre per consigliarlo nel governo della Chiesa e per studiare un progetto di revisione della Curia romana.  “- disuguaglianze + differenze” è il tema che vede riuniti a Verona esponenti della politica, dell’economia, dell’imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il festival si tiene in concomitanza con il Job&Orienta, la Fiera per l’orientamento agli studi e al lavoro.  Nei prossimi giorni parteciperanno all’evento, tra gli altri, il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua, il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. (ASCA,REPUBBLICA,FESTIVALDOTTRINASOCIALE)