13 Maggio 2011
Share

FNSI: L’ASSEMBLEA NAZIONALE FREELANCE PROPONE LA MOBILITAZIONE CON ASSOCIAZIONI REGIONALI E CDR

Votazioni_freeIncontri in tutte le regioni tra i Comitati di redazione e le Commissioni regionali integrate dai rappresentanti nazionali del lavoro autonomo giornalistico per discutere dei problemi dei collaboratori esterni alle redazioni, delle forme di rappresentanza di questa massa crescente di giornalisti, dei rapporti tra occupati e freelance, dei compensi inadeguati e dei tempi di pagamento non rispettati e di molte altre questioni che riguardano il giornalista autonomo e parasubordinato.

Questa è una delle indicazioni operative che si concretizzeranno nelle prossime settimane, emerse nel corso dell’Assemblea nazionale dei giornalisti del lavoro autonomo, riunita a Roma nell’aula Tobagi della Fnsi e presieduta da Enrico Ferri, esponente della giunta esecutiva della Fnsi.
All’assemblea costituita dai giornalisti eletti dalle assemblee dei freelance delle 20 Associazioni di stampa regionali, sono intervenuti anche il Segretario Generale, Franco Siddi, il Presidente dell’Inpgi Andrea Camporese, la Presidente della Fondo di previdenza complementare Marina Cosi, e numerosi esponenti de i vertici della Fnsi tra i quali il Presidente Roberto Natale, e la delegata a rappresentrare il lavoro freelance per la Fnsi nella Federazione europea dei giornalisti, Daniela Stigliano (Giunta esecutiva). Il Presidente della Commissione nazionale freelance Enrico Ferri, nel fare il punto sulle iniziative del Sindacato sul fronte del lavoro autonomo e precario sia a livello regionale, sia nazionale con le audizioni in Senato e gli incontri a livello di Governo e con i sindacati confederali, ha lanciato la proposta di mobilitazione nazionale che sarà promossa dalle Associazioni regionali di stampa in collaborazione con i Comitati di redazione e i fiduciari. Maurizio Bekar, coordinatore della Commissione, ha affermato la necessità di “fare rete anche con i coordinamenti di giornalisti precari nati sul, territorio per creare massa critica a supporto delle iniziative della Fnsi”. Laura Viggiano, esponente della Commissione che ha elaborato, assieme al collega Giovanni Ruotolo, i dati del sondaggio che la Fnsi ha proposto sul territorio nazionale sul lavoro autonomo, ha presentato le linee generali del sondaggio che verrà reso pubblico nelle prossime settimane. Fabio Azzolini (Giunta esecutiva Fnsi) ha relazionato all’assemblea sul recente decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri che estende l’ambito di applicazione dei contratti di apprendistato e che investe anche l’accesso alla professione giornalistica per quanto riguarda i giovani (entro i 29 anni). Nel pomeriggio, dopo gli interventi del segretario generale Franco Siddi, che ha annunciato un seminario internazionale che si terrà in autunno in Italia sul lavoro freelance, e di Andrea Camporese che ha tracciato le iniziative che l’Inpgi intende mettere in campo, attraverso un alleggerimento contributivo, per “rompere il ciclo negativo” e creare nuova occupazione giornalistica a tempo indeterminato, l’Assemblea ha eletto i propri rappresentanti nella Commissione nazionale contratto Fnsi-Fieg. Sono risultati eletti Maurizio Bekar, Maria Giovanna Faiella e Laura Viggiano.(FNSI)