
Il video potrà anche essere un estratto di 7 minuti tratto da un reportage di durata maggiore. Una commissione formata da Carlo Freccero, Giulia Innocenzi, Peter Gomez, Sandro Ruotolo, Alessandro Renna, Stefano Maria Bianchi, Mauro Ricci, Maddalena Oliva e Giuseppe Vitale selezionerà i tre finalisti tra i video pervenuti. Successivamente i giovani videoreporter dovranno realizzare un ulteriore reportage che sarà girato e montato con mezzi tecnici e personale messi a disposizione dalla redazione di Servizio Pubblico.
Il tema del nuovo reportage verrà comunicato dopo la selezione dei tre finalisti. Infine, i reportage prodotti in questa seconda fase verranno giudicati attraverso una votazione online. Ad esprimersi sarà una giuria popolare, composta dalla “Rete dei Donatori di Servizio Pubblico” e dagli “Abbonati de Il Fatto Quotidiano”, che decreterà il vincitore.
I video, su supporto Dvd, dovranno essere spediti entro il 31 marzo 2014 presso la redazione di Servizio Pubblico (Circonvallazione Clodia 76/a – 00195 – Roma).
Regolamento e modulo d’iscrizione sono scaricabili dai siti di Servizio Pubblico e dell‘Associazione Servizio Pubblico. Per informazioni:generazionereporter@serviziopubblico.it