21 Maggio 2024
Share

Giornalisti ambientali, minacce per la sicurezza in forte aumento

L'Unesco ha pubblicato il rapporto "Stampa e pianeta in pericolo", che rileva le tendenze e denuncia le sfide della sicurezza dei giornalisti ambientali.

Franco Maresca

Negli ultimi cinque anni c’è stato un aumento del 42% (rispetto al periodo 2014-2018) degli attacchi contro i giornalisti che si occupano di questioni ambientali.

La media è di 50 attacchi all’anno e almeno 749 giornalisti, gruppi di giornalisti e organi di informazione sono stati attaccati mentre coprivano questioni ambientali in 89 paesi tra il 2009 e il 2023..
Stavano coprendo soprattutto le proteste ambientaliste, i conflitti minerari e territoriali, anche su scala molto locale.

180 attacchi non sono stati identificati, 382 sono stati perpetuati da forze di polizia, militari o personale pubblico, 207 da attori privati (aziende, gruppi criminali, manifestanti e comunità locali).
Cosa servirebbe per aumentare la sicurezza? Soprattutto “formazione, consapevolezza della situazione, valutazione del rischio pre-segnalazione, autodifesa e gestione dello stress”.