18 Maggio 2011
Share

GIORNALISTI IN AEREE DI CRISI: CORSO PER INVIATI EDIZIONE 2011 A ROMA

aree_di_crisiUn percorso post laurea di tre mesi per giornalisti che vogliono equipaggiarsi a stare «in trincea».
C’è una grande novità nel bando del quarto “Corso di perfezionamento in Giornalismo per inviati in aree di crisi” appena pubblicato sul sito internet dell’Università di Roma 2 – Tor Vergata. Da quest’anno, infatti, potranno essere ammessi al corso anche i giornalisti stranieri, sia europei che extracomunitari. I loro titoli saranno esaminati dalla Commissione giudicatrice e, se equipollenti a quelli richiesti ai candidati italiani, potranno essere accettati.
Il corso intitolato a Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan dieci anni fa, il 19 novembre del 2001, comincerà l’1 settembre ed è già possibile presentare domanda di ammissione. Durerà tre mesi ed è rivolto a giornalisti che vogliono equipaggiarsi a stare “in trincea”, per minimizzare i rischi di una professione “di frontiera”. Una nuova occasione per chi ha scelto la difficile missione di raccontare calamità, rivoluzioni, rapimenti, guerre ed evacuazioni in giro per il mondo e vuole arricchire la sua preparazione specifica.
Ricordiamo che nelle tre edizioni passate le domande sono state oltre centosettanta, contro una disponibilità di poco più di settanta posti. L’anno scorso erano arrivate anche alcune domande di ammissione da giornalisti stranieri, respinte perché non previste nel regolamento. Nel bando 2011-2012 appena pubblicato si è colmata la lacuna, consentendo l’iscrizione anche ai professionisti stranieri. Per coloro che provengono da Paesi in cui non c’è un Ordine professionale, sarà sempre la Commissione giudicatrice a vagliare caso per caso le domande.
FONDAZIONE – Un’iniziativa ideata e finanziata dalla Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus costituita nel marzo 2008 a Catania con sede operativa a Roma (il presidente è Mario Cutuli, fratello della giornalista uccisa). Tra gli obiettivi quello di creare le condizioni per una maggiore sicurezza dei giornalisti che lavorano in aree di crisi.
A ROMA – Il corso si svolge all’università Tor Vergata di Roma con lezioni teoriche a pratiche anche in sedi del ministero della Difesa, del ministero degli Esteri e della Croce Rossa Italiana. Esercitazioni sul campo con le Forze Armate a Livorno, a Brindisi o a Taranto e in Kosovo o in Libano (una settimana).
LEZIONI – Sono previste 90 ore di lezioni tenute da professori universitari e giornalisti. Si spazia dai diritti umani alla manipolazione dell’informazione, dal terrorismo internazionale alle crisi nel mondo islamico, dai rapporti con gli apparati militari al ruolo dei reporter che seguono le truppe durante i conflitti. In programma anche un’ottantina di ore di formazione teorica e pratica a cura dello Stato maggiore della Difesa e seminari curati dalla Croce Rossa Italiana e dal ministero degli Affari Esteri (Unità di Crisi e Direzione generale Cooperazione allo sviluppo).
COSTI – Il corso, riservato a giornalisti italiani iscritti all’albo o che hanno finito il praticantato in una delle scuole riconosciute dall’Ordine e a professionisti stranieri alle condizioni su accennate, è semigratuito: a carico dei partecipanti c’è una quota minima di iscrizione (750 euro, ridotti a 250 per i redditi più bassi, maggiorati della tassa di bollo di 14,62 euro) più un eventuale contributo spese per i periodi fuori sede.
DOMANDA – I posti disponibili sono 28, con riserva di 4 posti per le Forze Armate e di 2 per la Croce Rossa Italiana. La domanda di ammissione va presentata entro il 24 giugno prossimo attraverso il sito dell’università Tor Vergata, connettendosi alla voce AREA STUDENTI e poi nell’ordine: A) CORSI POST-LAUREAM > 1) MASTER/CORSI DI PERFEZIONAMENTO” > 1) ISCRIZIONE ALLE PROVE DI AMMISSIONE > “Facoltà di Lettere e Filosofia” – “Corsi di Perfezionamento in Giornalismo per inviati in are di crisi -Maria Grazia Cutuli” (cod. PMC). Sul sito internet dell’Ateneo sarà anche possibile trovare il testo ufficiale del bando e maggiori informazioni sul corso. (ODG