2 Aprile 2019
Share

I giovani nell’ambiente digitale. Cosa scrive Papa Francesco nell’esortazione ‘Christus Vivit’

L’esortazione apostolica ‘Christus Vivit’, seguita al sinodo sui giovani, è un testo denso, che si articola in 9 capitoli e 299 paragrafi. Il Papa l'ha firmata a Loreto il 25 marzo, e oggi, 2 aprile, è stata presentata in sala stampa vaticana e resa pubblica.

redazione

Proponiamo di seguito la sintesi ufficiale del testo che riguarda la comunicazione.

L’esortazione si sofferma anche sul tema dell’«ambiente digitale», che ha creato «un nuovo modo di comunicare» e che «può facilitare la circolazione di informazione indipendente». In molti Paesi, il web e i social network sono «ormai un luogo irrinunciabile per raggiungere e coinvolgere i giovani»(87). Ma «è anche un territorio di solitudine, manipolazione, sfruttamento e violenza, fino al caso estremo del dark web.

I media digitali possono esporre al rischio di dipendenza, di isolamento e di progressiva perdita di contatto con la realtà concreta… Nuove forme di violenza si diffondono attraverso i social media, ad esempio il cyberbullismo; il web è anche un canale di diffusione della pornografia e di sfruttamento delle persone a scopo sessuale o tramite il gioco d’azzardo»(88).

Non si deve dimenticare che nel mondo digitale «operano giganteschi interessi economici», capaci di creare «meccanismi di manipolazione delle coscienze e del processo democratico». Ci sono circuiti chiusi che «facilitano la diffusione di informazioni e notizie false, fomentando pregiudizi e odio… La reputazione delle persone è messa a repentaglio tramite processi sommari on line. Il fenomeno riguarda anche la Chiesa e i suoi pastori»(89). I

n un documento preparato da 300 giovani di tutto il mondo prima del Sinodo si afferma che «le relazioni online possono diventare disumane» e l’immersione nel mondo virtuale ha favorito «una sorta di “migrazione digitale”, vale a dire un distanziamento dalla famiglia, dai valori culturali e religiosi, che conduce molte persone verso un mondo di solitudine»(90).

CHRISTUSVIVIT libro