il 31% dei minori è stato vittima di cyberbullismo almeno una volta (nel 2020 la percentuale era del 23%).
In entrambe le dimensioni (reale e vrituale) sono i maschi i più colpiti.
Sono alcuni dei dati dell’indagine “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web“, realizzata dal Moige-Movimento Italiano Genitori in collaborazione con l’Istituto Piepoli.
I social più utilizzati sono YouTube, Instagram e Tik Tok.
Il 69% afferma di usare spesso la vera identità e il 30% accetta spesso o sempre anche amicizie da estranei Nonsostante i pericoli e gli avvertimenti, il 15% ha dato il proprio numero di cellulare ad estranei conosciuti online e il 6% ha, addirittura, scambiato foto personali con loro.

