L’appuntamento è venerdì 26 marzo alle ore 17.30 su piattaforma digitale: l’autore dialogherà con alcuni dei protagonisti: Michele Olivieri, Nicola Preziuso, Nicola Pondrano. A moderare l’incontro, la giornalista Romina Gobbo, membro del direttivo di Greenaccord.
Il libro-inchiesta esplora l’Italia dei veleni e delle morti per inquinamento ambientale, attraverso le denunce di preti e cittadini coraggiosi. L’itinerario – da Sud verso Nord – prende le mosse dalla Sicilia e risale in Campania, Puglia, Toscana, Veneto, Lombardia e Piemonte: dall’inquinamento del petrolchimico nel golfo di Augusta a quello dei rifiuti nella Terra dei fuochi, da quello dell’acciaio a quello dell’amianto e dei pesticidi.
I sacerdoti incontrati da Mario Lancisi sono uomini semplici, ma di grande statura: caparbi nella denuncia e miti nello stile, attenti alle persone e tuttavia capaci di tenere testa ai potenti di turno; soprattutto ispirati dalla Laudato si’, la grande enciclica di papa Francesco, che nel 2015 ha aperto la nuova stagione della «ecologia integrale». In nome della natura da salvare e del Creato da custodire come istanza civile, prima ancora che religiosa, culturale e politica.
Fonte: Ufficio stampa edizioni Terra Santa