13 Febbraio 2023
Share

Il nuovo manuale del diritto dell’informazione e un convegno per rifletterci

“Un’agenda per l’editoria” è l’incontro che si svolgerà il 22 febbraio nella sede della Fieg, promosso da Osservatorio TuttiMedia e Fieg.

Franco Maresca

L’occasione è la presentazione della nuova edizione del ‘Manuale di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione’, edito da Wolters Kluwer, del giornalista Ruben Razzante.

Scrive in una nota Fabrizio Carotti, direttore generale della Fieg: “Nello scenario digitale resta la centralità del lavoro giornalistico per garantire un flusso informativo di notizie vere e contestualizzate e dell’impresa editoriale per assicurare una produzione di notizie plurale ed economicamente sostenibile”.

Da qui nasce l’esigenza di costruire un’agenda per l’editoria. Servono regole nuovo per le nuove sfide: il copyright, la responsabilità del web, il contrasto alla disinformazione.

Conseguentemente è necessaria una agenda per l’editoria in grado di governare con regole adeguate la transizione digitale e la valorizzazione dell’informazione di qualità”.

“Il manuale – secondo Razzante -vuol essere una bussola per gli studiosi, gli addetti ai lavori e i decisori istituzionali affinché il rispetto di norme giuridiche e codici deontologici possa contribuire a far crescere l’economia digitale e la cultura della rete”.