Di grande rilievo il suo ruolo prima e durante il Concilio Vaticano II, quando venne nominato membro della commissione preparatoria per l’apostolato dei laici. Lavorò molto alla redazione della Lumen gentium, della Apostolicam actuositatem e soprattutto alla preparazione della Gaudium et spes. Durante i lavori del Concilio svolgeva briefing quotidiani con gli altri giornalisti sull’andamento dei lavori. Nel 2013 il suo compito fu ricordato in una iniziativa de “La Civiltà Cattolica”, di cui abbiamo dato notizia anche su questo nostro sito (qui).
La direzione di Radio Vaticana cominciò alla vigilia dell’Anno Santo del ’75 e si caratterizzo per la grande crescita dell’emittente.
Ricorda in una intervista lo stesso Tucci: «Sono stati anni meravigliosi e pieni di soddisfazione. Ma soprattutto sono stati anni fondamentali per la mia esperienza personale, sia umana che sacerdotale, perché proprio nella mia veste di direttore generale della Radio Vaticana sono potuto entrare in contatto con il sacerdote che ha impresso una svolta decisiva alla mia vita spirituale: Giovanni Paolo II».
Nel 2001 divenne cardinale.