Nella presentazione dell’iniziativa si pongono già alcune domande utili alla riflesione: “Cosa accade nel momento in cui un territorio viene colpito da una calamità naturale? In che modo l’adozione di un determinato timbro narrativo/informativo può accompagnare e caratterizzare le fasi di contrasto e di recupero post crisi? E che ruolo può e deve giocare, in questo rinnovato modello comunicativo, il legame relazionale che intercorre tra i diversi attori coinvolti, tra le diverse grammatiche che ciascun attore parla e declina all’esterno, rispetto ad un quadro di aspettative e di bisogni sempre più sfaccettato?”
I lavori saranno utili anche per parlare della Carta di Rieti, condivisa sa comunicatori pubblici, giornalisti, esponenti del mondo pubblico e privato, che sono idealmente coordinati dal Vescovo di Rieti Domenico Pompili.
I relatori previsti daranno un quadro su quanto e sul come è stato comunicato, partendo anche dalle esperienze vissute sul campo e sulle modalità di comunicazione e il tipo di azioni adottate.
Intervengono al confronto:
Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti
Saverio Simonelli, giornalista di Tv2000 e presidente UCSI Lazio
Giuseppe De Lucia, Marketing and Communication Manager – FERPI Lazio
Fabio Bolzetta, giornalista di Tv2000
Rosario Carello, giornalista Rai – TGR Lazio
Salvatore Verde, Ufficio comunicazione dello Stato Maggiore dell’Esercito
Stefano Martello, giornalista, coautore Carta di Rieti
Biagio Oppi, coautore Carta di Rieti
Giulia Pigliucci, Ufficio Stampa non-profit, vice-presidente UCSI Lazio
Ginevra Selli, achitetto
Sergio Vazzoler, senior partner Amapola
PER I GIORNALISTI
L’incontro vale 4 crediti formativi Iscrizione obbligatoria su SIGEF fino al 21 Novembre
PER I SOCI CASP FERPI
Il corso consente ai soci FERPI di ottenere 200 crediti. Per le adesioni inviare una e-mail a casp@ferpi.it