22 Marzo 2025
Share

Il Senato ha approvato il disegno di legge delega

Intelligenza artificiale: i paletti che mette il sindacato dei giornalisti

Le richeiste della Federazione della stampa nella trattativa per il contratto

varata dal Senato la prima legge sull'intelligenza artificiale

Franco Maresca

C’è stato il via libera del Senato al disegno di legge delega sull’Intelligenza artificiale che il governo aveva approvato il 23 aprile. Sono cinque i temi che affronta l’articolato: la strategia nazionale, le autorità, le azioni di promozione, la tutela del diritto di autore, le sanzioni penali.

Sarà ancora il governo a dover adesso adeguare le nostre norme al regolamento europeo, intervenendo dunque su alfabetizzazione digitale e formazione degli iscritti all’Ordine professionale.

La Federazione nazionale della Stampa ribadisce, con la segretaria Alessandra Costante che “l’intelligenza artificiale non può essere uno strumento che produce informazione, in concorrenza con i giornalisti, divorando il patrimonio di notizie protette dal copyright e dal diritto d’autore”.

Nella trattaiva per il rinnovo del contratto chiede dunque agli editori di riconoscere “il rispetto del lavoro e della proprietà intellettuale dei giornalisti”. E anche di non consentire che l’intelligenza artificiale impari “saccheggiando” i contenuti giornalistici.