Per protestare contro il Decreto Legge sulle intercettazioni, Wikipedia, la nota enciclopedia online decide di autosospendersi e dalla giornata di ieri la versione italiana non è più accessibile: qualsiasi ricerca verrà reindirizzata verso la pagina in cui si può leggere il comunicato con le motivazioni.
E così, dopo 10 anni in cui Wikipedia è saputo diventare un punto di riferimento per le ricerche online, al punto da essere integrato persino nei vari browser, la censura politica rischia di farlo scomparire del tutto.Il blocco riguarda per ora la sola versione italiana che, quindi, è soggetta alle leggi del nostro Paese. Le motivazioni di questa chiusura vanno ricercate nel comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni che, secondo Wikipedia, rischia di compromettere i principi di neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti.La proposta di riforma legislativa che è in discussione in Parlamento in questi giorni, obbliga tutti i siti web “di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine”. Il punto su cui Wikipedia si sofferma è che questa valutazione sulla lesività dei contenuti non viene rimessa a un Giudice esterno e imparziale, ma è rilasciata allo stesso soggetto che si ritiene danneggiato. In altre parole, chiunque ritenga di essere stato leso da un qualcosa pubblicato su un sito, può obbligare lo stesso a fare una rettifica che deve essere prontamente pubblicata online.Wikipedia fa notare che l’obbligo di pubblicare una smentita senza entrare nel merito della stessa rappresenta una forte limitazione sulla propria libertà e indipendenza. D’altra parte lo slogan di Wikipedia è proprio quello di essere un’Enciclopedia libera.Questa eccessiva limitazione che dovrebbe essere introdotta dal nuovo Decreto Legge appare del tutto incomprensibile visto che esiste già l’articolo 595 del codice penale che punisce il reato di diffamazione tutelando così il buon nome di ogni cittadino italiano.(WIKIPEDIA)

