14 Novembre 2024
Share

L’impatto dell’intelligenza artificiale sui contenuti audiovisivi

Franco Maresca

L’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo (European Audiovisual Observatory) ha pubblicato il report “AI and the audiovisual sector: navigating the current legal landscape”. Al centro c’è l’impatto sempre più grande che ha l’intelligenza artificiale.

Le conseguenze? «Assistenza nel processo creativo, nell’automatizzare compiti, nel promuovere la diversità linguistica, migliorare la distribuzione dei contenuti, combattere la pirateria e rafforzare i valori democratici».

Il rovescio della medaglia è quello della possibile perdita di posti di lavoro e delle controversie sul diritto d’autore. Quest’ultimo è un punto centrale. Per l’addestramento le macchine di nuova generazione spesso si basano su contenuti con il copyright. La legislazione europea su questo ha sviluppato norme che tengono conto «della paternità delle opere generate dall’IA, dell’utilizzo di opere protette da copyright per l’addestramento dell’IA, della responsabilità per le violazioni del copyright e della trasparenza».