5 Novembre 2024
Share

L’importanza dell’IA nel settore audiovisivo

L’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo (European Audiovisual Observatory) ha pubblicato il rapporto “AI and the audiovisual sector: navigating the current legal landscape” che analizza anche la crescita dell’importanza dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo.

Franco Maresca

Nel settore audiovisivo l’intelligenza Artificiale “può assistere nel processo creativo, automatizzare compiti, promuovere la diversità linguistica, migliorare la distribuzione dei contenuti, combattere la pirateria e rafforzare i valori democratici”.
Ma l’IA generativa crea ovviamente delle preoccupazioni sulla possibile perdita di posti di lavoro e sui diritti d’autore (anche, spesso, nella fase di addestramento).

La legislazione europea è avanzata e opera su quattro fronti: “la paternità delle opere generate dall’IA, l’utilizzo di opere protette da copyright per l’addestramento dell’IA, la responsabilità per le violazioni del copyright e la trasparenza”.

Intanto il mercato va avanti Le spese delle Big Tech per la corsa all’intelligenza artificiale supereranno quest’anno i 200 miliardi di dollari. E continueranno a crescere.