23 Marzo 2022
Share

La scomparsa di Nino Barraco, maestro di giornalismo e di dialogo

Lutto nel mondo del giornalismo siciliano: è morto all’età di novantadue anni Nino Barraco, dopo circa 70 anni di cammino professionale

Reanto Pinnisi

Nato a Lercara Friddi, era molto legato al mondo ecclesiastico. È stato direttore responsabile di diverse riviste, a partire dalla testata ‘Voce cattolica‘, ha ricoperto la carica di presidente regionale dell’Unione cattolica stampa italiana, ha insegnato Etica professionale all’Istituto superiore di giornalismo presso l’Università di Palermo ed è stato componente dell’ufficio stampa dell’Assemblea regionale siciliana.

Nino Barraco, socio Ucsi, è stato, prima della fusione delle due sezoni regionali, il presidente della sezione Ucsi Sicilia Occidentale, insieme al compianto Carmelo Garofalo che rivestiva la carica di presidente della Sicilia Orientale.

Leonardo Sciascia definì Nino Barraco “uomo di pace”, mentre il cardinale Salvatore Pappalardo ebbe grande stima dell’uomo e del professionista. L’arcidiocesi di Palermo lo celebra sul proprio sito e ricorda che il giornalista “per sei decenni ha vissuto e raccontato la Chiesa ‘nella realtà e nella storia’”.

Sui social tanti i messaggi. Maurizio lo ricorda come “una personalità straordinaria di grande spessore culturale, sempre attento al mondo dell’arte e agli eventi che orbitavano intorno alle sacre rappresentazioni”. Per Mariolina, Barraco è stata una “grande persona, colta, un giornalista vero che credeva nel Salvatore Gesù e nella sua dolce mamma alla quale ha dedicato scritti”.

I funerali, presieduti dall’arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice si sono svolti nella chiesa di Regina Pacis. Nel 1976 il cardinale Salvatore Pappalardo gli affidò le conclusioni del primo convegno ecclesiale del suo episcopato, espressione di una collaborazione nel cuore della Chiesa palermitana, in anni in cui è stata fucina e avamposto di teologia, storia e pastorale.

Con Nino Barraco il contributo del giornalismo entrò nella segreteria della Conferenza episcopale siciliana. La sua penna lucida e poetica ha dato voce agli snodi più difficili ed entusiasmanti della Chiesa siciliana, a generazioni di vescovi, religiosi e laici, dal Concilio fino al martirio di don Pino Puglisi da lui definito «profeta disarmato, e oltre».

Messaggi di cordoglio sono giunti dall’Ufficio comunicazioni diocesano di Palermo e dal presidente regionale dell’Ucsi, Domenico Interdonato, che lo ricorda come «maestro di giornalismo e uomo del dialogo», mentre il segretario nazionale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo, che è anche tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, sottolinea il suo impegno per l’associazione dei giornalisti cattolici in Sicilia ai cui chiedeva un rinnovato impegno “etico”.