15 Marzo 2025
Share

Dialogo sulla tv con l'intelligenza artificiale, che dice cosa forse banali ma utili. Estratto dall'ultimo numero di Desk

La televisione e la democrazia secondo ChatGPT

una giornata nazione per ricordare i giornalisti uccisi

Andrea Melodia

Quando ho pensato che in un numero di “Desk” su democrazia e comunicazione fosse utile si parlasse anche di televisione, ho temuto per prima cosa che non fosse facile esprimere novità rispetto a quanto già detto e scritto in passato da altri e da me stesso.

Mi è venuta allora la curiosità di interrogare sull’argomento l’intelligenza artificiale generativa, e specificamente ChatGPT. Non perché cercassi novità da questa fonte, perché so che le sue opinioni sono tutte copiate dai milioni di testi ingeriti durante l’addestramento. Però poteva essere interessante fare un punto, eventualmente per andare avanti.

Ho chiesto a ChatGPT: «La televisione, con tutte le trasformazioni in corso, in che modo può essere ancora utile – pensando soprattutto all’informazione giornalistica, ma anche alla fiction  all’intrattenimento – a difendere oggi la democrazia? Se possibile, porta anche esempi italiani»

.La risposta, che tra poco potrete leggere, è stata stupefacente per semplicità, pertinenza e argomentazione. Tuttavia, alcune affermazioni, anche se diffuse, non sono condivisibili, o magari sono datate (vedi ad esempio quella sulla credibilità dei telegiornali). È evidente soprattutto negli esempi

l’influsso di fonti che però non vengono citate (a differenza di BING, concorrente Microsoft di ChatGPT, che invece riporta virgolettati e le loro fonti, ma nel complesso è meno incisiva).

La televisione, pur essendo un mezzo di comunicazione più antico rispetto alle nuove tecnologie digitali, continua a giocare un ruolo significativo nel contesto democratico, sebbene debba affrontare sfide crescenti imposte dai cambiamenti tecnologici e dai nuovi consumi mediatici. In un’epoca n cui l’informazione circola in modo sempre più frammentato e velocizzato, la TV ha la capacità di contribuire alla difesa della democrazia, grazie al suo ruolo informativo, culturale e sociale. Analizzeremo questo fenomeno concentrandoci su tre ambiti: l’informazione giornalistica, la fiction e l’intrattenimento, con specifici riferimenti al panorama italiano.

CONTINUA A LEGGERE SU DESK…