9 Luglio 2022
Share

Le cinque regole per il ‘benessere’ dei giornalisti

Il benessere dei giornalisti? Passa per cinque raccomandazioni, elaborate in maniera scientifica dalla Middlesex University.

Franco Maresca

1. Riconoscere la questione del benessere e contribuire alla cultura del cambiamento

Sì, d’accordo, il giornalista deve essere distaccato ma di fronte ai fatti che accadono si generano reazioni umane, fisiche e psicologiche, che devono essere accettate.

2. Educare e formare in alfabetizzazione emotiva e salute mentale

Leggiamo: «le associazioni professionali e i sindacati dovrebbero offrire formazione allo sviluppo delle risorse personali per affrontare i rischi professionali nel lavoro per giornalisti e dirigenti».

3. Creare e fornire sistemi di supporto equi e trasparenti all’interno delle testate giornalistiche

4. Garantire che pratiche e sistemi di benessere siano accessibili e sostenibili

5. Creare alleanze per supportare soluzioni basate sull’evidenza