30 Aprile 2025
Share

Diffuso il rapporto annuale di Reporter senza frontiere

L’Europa (e l’Italia) arretrano per la libertà di stampa

il formato video domina negli investimenti di pubblicità

redazione

Le cose, per i giornalisti, si complicano anche in molti Paesi d’Europa, che arretrano per la libertà di stampa. Le cause sono molteplici: le difficoltà economiche, le ingerenze di potenze straniere, la frammentazione del mercato e degli interessi dell’opinione pubblica.

I dati emergono dal nuovo rapporto sulla libertà di stampa di Reporter senza frontiere. Anche l’Italia arretra: passa dalla 46’ alla 49’ posizione. Pesano le minacce delle mafie e dei gruppi estremisti, ci sono troppi limiti all’informazione giudiziaria.

I Paesi con l’indice migliore sono Norvegia, Estonia e Paesi Bassi. In fondo invece troviamo Grecia, Serbia e Kosovo. La Grecia fa peggio di tutti, tra gli Stati dell’Unione europea. Molti i giornalisti spiati ed è ancora impunito l’assassinio del reporter Giorgos Karaivaz nel 2021. Male anche l’Ungheria (68’), dove le risorse pubbliche condizionano l’informazione e la orientano a favore del governo.

Le nuove regole europee (varate con il Media Freedom Act) sono un passo avanti, perché puntano a garantire indipendenza dei giornalisti, trasparenza sulla proprietà dei mezzi, protezione di che fa informazione.