Ci sono anche i messaggi di grande importanza giunti – in ordine cronologico, tra il 2019 e il 2020 – dal cardinale José Tolentino de Mendonça, dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dal Patriarca ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli.
Il volume si chiude con una riflessione di padre Antonio Spadaro, ventesimo direttore de La Civiltà Cattolica, che evidenzia i punti più significativi di questi testi per il futuro: “Considerandola ‘unica nel suo genere’ – scrive padre Spadaro – il Papa ha fatto comprendere come la rivista vive di equilibri delicati che non possono essere ricondotti a quelli ordinari”. E ha sottolineato che essa “più che una rivista è una esperienza, e che è chiamata a navigare in mare aperto”. Tale specifica natura della rivista comporta una singolare responsabilità della Compagnia di Gesù nella sua conduzione: “Sia generosa nel dotarla di gesuiti capaci e la diffonda lì dove è più
Il volume (74 pagine) è scaricabile gratuitamente dal sito www.laciviltacattolica.it