13 Febbraio 2025
Share

I dati del nuovo monitoraggio internazionale

Sempre più minacce e attacchi ai giornalisti

il formato video domina negli investimenti di pubblicità

Franco Maresca

Nel 2024 crescono le minacce ai giornalisti. Mapping Media Freedom ha documentato 1.548 violazioni della libertà di stampa rivolte a 2.567 persone o entità legate ai media. Sono stati molti di più che nel 2023 (quando erano state 1153).

Tra i principali problemi, “campagne diffamatorie, siti web camuffati da testate giornalistiche legittime, ostruzionismo e attacchi durante le cronache”. E i giornalisti hanno subito “attacchi verbali, aggressioni fisiche, attacchi contro la proprietà, censura e minacce legali”. Crescono a dismisura gli attacchi on line (oltre 350).

Sono aumentate anche la censura e le interferenze, passate dal 23,7% nel 2023 al 35,6% nel 2024.

Sono stati 266 invece gli attacchi fisici contro gli operatori dei media. Ci sono stati un morto e 117 feriti.

Tra gli ambienti più pericolosi ci sono le manifestazioni di protesta. Nel 51% di questi casi, i giornalisti sono stati aggrediti fisicamente, spesso dalla polizia o dalle forze di sicurezza statali.

Questo rapporto è stato redatto dal Centro europeo per la libertà di stampa e dei media, dalla Federazione europea dei giornalisti e dall’International Press Institute (IPI) nell’ambito del progetto Media Freedom Rapid Response. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea.