26 Marzo 2014

DIFFAMAZIONE: CONSIGLIO D’EUROPA, LE MULTE SIANO PROPORZIONATE

"Se le multe devono ancora essere comminate (ai giornalisti), dovrebbero comunque essere proporzionate, in modo da non distruggere un organo di informazione." Lo ha detto il commissario per i diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa, Nils…

13 Marzo 2014

DIFFAMAZIONE: NO DELLA CASSAZIONE AL CARCERE PER I GIORNALISTI

I giornalisti, se commettono diffamazione, non devono essere condannati al carcere, se non in presenza di "circostanze eccezionali", altrimenti non viene loro assicurato il ruolo di "cane da guardia". Lo sottolinea la Cassazione ricordando che…

14 Febbraio 2014

PROFESSIONE: MAFIA, PM DI MATTEO QUERELA GIORNALISTI

Il pm di Palermo Nino Di Matteo ha querelato per diffamazione a mezzo stampa Vittorio Sgarbi e i giornalisti Filippo Facci, Giuliano Ferrara ed Enrico Deaglio per una serie di pezzi scritti sulle minacce lanciate…

11 Febbraio 2014

ARTICOLI DIFFAMATORI, LA SENTENZA: UN “DOVERE” AGGIORNARLI ON LINE

È “dovere” dell’editore di un quotidiano, su precisa richiesta della persona interessata, …

4 Febbraio 2014

ONORE OFFESO E LIBERTÀ DI STAMPA’: L’E-BOOK DI OSSIGENO PER L’INFORMAZIONE. INTRODUZIONE DI ZAVOLI

“In Italia è possibile bloccare con facilità notizie scomode e inchieste sgradite e guadagnarci dei soldi usando come pretesto la privacy e la reputazione. È solo uno dei gravi abusi consentiti dalla legislazione italiana sulla…

1 Febbraio 2014

LIBERTÀ DI STAMPA E DIFFAMAZIONE: INCONTRO IL 6 FEBBRAIO AL SENATO

 “Diffamazione: tutela della reputazione e liberta’ di stampa”. E’ questo il titolo dell’incontro che sara’ aperto dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, il 6 febbraio in Sala Zuccari, con la partecipazione di Senatori, Ordine dei…

27 Dicembre 2013

CONFERENZA FINE ANNO PREMIER: IACOPINO A LETTA, GIORNALISTI SFRUTTATI E MINACCIATI, INTERVENIRE

Paghe misere. Legge sull’equo compenso sul binario morto. Giornalisti che si tolgono la vita. Centinaia di querele temerarie. Migliaia di giornalisti minacciati. Riforma della diffamazione che non affronta i problemi. Politica disattenta sui problemi dell’informazione.

5 Dicembre 2013

SETTE MESI DI CARCERE PER PUBBLICAZIONE VECCHI DOCUMENTI. SIDDI: SCONCERTO CONDANNA DI FAZZO

“Suscita disagio, sconcerto e perplessità la condanna del collega Luca Fazzo, cronista giudiziario de Il Giornale, a sette mesi di reclusione senza condizionale per il reato di diffamazione…