Per tre giorni, la città sarà animata da eventi che vedranno la partecipazione di professionisti della comunicazione, giornalisti di grandi gruppi editoriali o di realtà iperlocali.
Il tema scelto per quest’anno è “Domande”, saperle fare è il vero faro per chi tratta l’informazione. Ma nella tredicesima edizione del festival Glocal la parola giusta sarebbe stata prompt perché è l’Intelligenza artificiale il vero nucleo dell’iniziativa.
Gli incontri esploreranno l’importanza di porre le giuste domande nell’era dell’intelligenza artificiale, affinché questa diventi valido strumento di lavoro. La riflessione si estenderà alla capacità dei giornalisti di interrogarsi e di interrogare: un’abilità cruciale in questa professione. A Varese il 10 novembre si terrà anche l’assemblea dell’associazione ANSO che racchiude un centinaio di testate da ogni regione d’Italia.
“È una collaborazione di grande valore per entrambe le realtà – sostiene il presidente di Anso Marco Giovannelli – Abbiamo sempre più chiara la necessità di tener insieme locale e globale, ma ora questa visione si arricchisce di nuovi scenari. L’Intelligenza artificiale entra in tutte le redazioni e ancora una volta gli editori che conoscono bene i territori possono essere punti di riferimento per i grandi cambiamenti che stiamo vivendo. Glocal è un appuntamento imperdibile anche per questo: conoscenza, confronto, formazione sono al centro del festival”.
“Salvare i giornalisti e le giornaliste per salvare il giornalismo: l’osservatorio sul giornalismo digitale” è il titolo dell’appuntamento in programma giovedì 7 novembre alle 14:30 in Sala Campiotti, a cura di ODG n

