16 Maggio 2025
Share

Organizzato per l'undicesima volta dall'associazione Leali delle Notizie, si svolgerà dal 10 al 15 giugno. l'Ucsi sarà presente con il progetto delle '5 M'

Torna il festival del giornalismo di Ronchi dei Legionari

festival del giornalismo a Ronchi dei Legionari

L’associazione culturale Leali delle Notizie ha presentato l’XI edizione del Festival del Giornalismo, che si svolgerà dal 10 al 15 giugno a Ronchi dei Legionari.

Il programma però partirà già prima, dal 23 maggio all’1 giugno, con i 18 incontri itineranti di Aspettando il Festival… che, oltre a Ronchi dei Legionari, toccheranno altri nove Comuni dell’Isontino e della Bassa friulana, ovvero Aquileia, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Staranzano, con diversi appuntamenti anche al mattino pensati per le scuole.
Ci saranno quattro mostre, due delle quali en plein air – a Gradisca sui fotoreporter e a Ronchi in ricordo di Giancarlo Siani, a 40 anni dalla sua uccisione – 62 panel, tra incontri, masterclass e presentazioni editoriali, che vedranno salire sul palco 180 relatori.

Tutto il programma a questo link

I temi e il contributo dell’Ucsi

Alcuni temi:  dal precariato  (martedì 10) al giornalismo investigativo (mercoledì 11 con Sara Giudice Nello Trocchia), fino ai rischi dell’intelligenza artificiale (venerdì 13 con Davide Casaleggio, Claudio Agosti e Vincenzo Frenda).

L’Ucsi parlerà di umanizzazione della professione grazie alle ‘5M’, ma ci sarà anche il progetto internazionale S-Info. E poi la cronaca nera, la trasformazione del linguaggio della politica (sabato 14 il confronto tra Brunella BolloliFrancesco GiubileiSimona Maggiorelli Greta Sclaunich, moderati da Francesco De Filippo) e la comunicazione scientifica alla sfida dei social network. L’incontro conclusivo, domenica 15 giugno, sarà dedicato agli inviati e vedrà la partecipazione di Stefania Battistini, Emanuela Bonchino, Lucia Goracci, Giovanni Porzio Nello Scavo.

I premi a Ronchi dei Legionari


Anche l’edizione 2025 si aprirà e si chiuderà con la consegna di due riconoscimenti. Il 10 giugno, subito dopo l’inaugurazione del Festival, si parte con la quarta edizione del premio Leali Young in memoria di Cristina Visintini, un’occasione per ricordare la giornalista e vicepresidente di Leali delle Notizie, scomparsa prematuramente nell’agosto 2021. Il concorso, dedicato agli aspiranti giornalisti tra i 18 e i 35 anni, quest’anno chiedeva di riflettere su Guerra e paceEnrico Rossi con Krajina, 1995–2025: la tempesta che non passa ha vinto nella categoria articoli, mentre Lavinia Nocelli con Il limbo dei palestinesi nei campi profughi in Giordania ha conquistato la sezione prodotti multimediali; entrambi, grazie al supporto quinquennale della Cassa rurale e artigiana del Friuli Venezia Giulia, che, con questa iniziativa, vuole ricordare Cristina, per anni membro del Cda dell’istituto di Turriaco, riceveranno un premio da 2.500 euro e saranno ospiti durante la settimana del Festival, collaborando con l’ufficio stampa.

Nell’ultima giornata del Festival, domenica 15, si svolgerà la cerimonia di consegna dell’ottava edizione del premio Leali delle Notizie in Memoria di Daphne Caruana Galizia, con il quale l’associazione, d’intesa con la famiglia, vuole ricordare la giornalista maltese uccisa in un attentato il 16 ottobre 2017. Il comitato scientifico quest’anno ha deciso di assegnare il riconoscimento alle giornaliste e ai giornalisti palestinesi di Gaza e Cisgiordania che hanno pagato un enorme tributo, anche in termini di vite, per continuare a fare il loro lavoro. A ritirare il premio collettivo sarà il giornalista palestinese Samir Al Qaryouti. Il riconoscimento gode ancora una volta dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo.

fonte: ufficio stampa del festival