Sarà un gruppo integrato «a forte propensione digitale», ha detto il direttore Vincenzo Morgante. Alla presentazione, oltre a Paolo Ruffini (prefetto del dicastero della comunicazione, Marco Tarquinio (direttore di Avvenire) e Massimiliano Menichetti (direttore della Radio Vaticana e del portale Vatican news), c’erano Franco Siddi (presidente di Confindustria Radio Tv) e Andrea Melodia, storico ex dirigente Rai che fa parte del Consiglio di amministrazione dell’emittente ed è stato anche presidente dell’Ucsi..
Un logo diverso, nuovo pay off (“Autentici per vocazione”) e anche un nuovo sito web. «Non solo una vetrina della tivù ma uno strumento di informazione originaria e anche di diffusione di contenuti specifici».
«Nel cammino sinodale in corso – dice Morgante – noi vogliamo continuare a dare il nostro piccolo contributo guardando agli uomini e alle donne del nostro tempo, continuando a parlare il linguaggio della contemporaneità, cercando di intercettare bisogni attese, offrendo una piattaforma per dialogare per confrontarci senza volgarità, senza aggressività e con l’autenticità che deve caratterizzare il nostro servizio . Non è facile ma questo servizio è reso semplice dalla capacità e l’entusiasmo delle donne e degli uomini che lavorano dentro Tv 2000 e InBlu radio e a loro la mia gratitudine».