Il volume indaga il ruolo svolto dal capitale sociale nello sviluppo del capitale culturale, del capitale umano, della cultura civile e della capacità progettuale di studenti degli Istituti superiori, con particolare riguardo all’ambiente educativo delle istituzioni residenziali e semi-residenziali di diritto pubblico, quali convitti e “educandati”. Grazie ai risultati emersi da un’articolata e lunga ricerca qualitativa (focus group e interviste semi-strutturate), il testo analizza la capacità di produrre capitale sociale da parte dei convitti pubblici e l’influenza che essi esercitano sulla formazione delle altre forme di capitale.
Uno fra i più importanti campioni di rilevazione è stato il convitto di Palermo, “Maria Adelaide“, nel quale si sono raccolti dati interessanti. Alerssandra Carbognin, laureata in Scienze Pedagogiche e Scienze Motorie, ha conseguito master, varie abilitazioni e dottorati di ricerca. Giornalista pubblicista, da anni opera in Sardegna dove è anche impegnata nel sociale, con l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana). L’iniziativa è stata promossa dalla Fidapa Bpw Italy di Taormina, presieduta da Paola Costa, dall’Ucsi Sicilia, dal Flicu Club Unesco di Taormina, Valli d’Alcantara e d’Agrò dall’Unitre di Taormina.
Alla presentazione, moderata dalla presidente Fidapa Bpw Italy di Taormina, Paola Costa, hanno partecipato il presidente dell’Ucsi Sicilia Domenico Interdonato, l’ex consigliere nazionale dell’Ucsi Crisostomo Lo Presti; il presidente del Flicu Club Unesco di Taormina, Valli d’Alcantara e d’Agrò Giuseppe Tindaro Toscano della Zecca, accompagnato dall’ex preside del Liceo classico di Santa Teresa di Riva, Rosario Calabrese; il presidente dell’Unitre di Taormina Letizia Latona Ponte.