Una delle definizioni che caratterizza di più questo sito è ‘aggregatore di esperienze’…
Oggi il nostro sito cambia volto, proprio nella giornata in cui si celebra il patrono dei giornalisti ed entra nel vivo il Giubileo del mondo della comunicazione. Sono trascorsi più di otto anni dall’ultimo e profondo restyling, che già aveva modificato molte cose e reso tutto più immediato e fruibile. Adesso, come allora, siamo emozionati per questa trasformazione e molto orgogliosi di come si presenta.
È un sito certamente più moderno, più integrato con i social network, con un numero maggiore di video. E con un collegamento più stretto con la rivista Desk, da sempre una vera eccellenza dell’Ucsi.
Gli obiettivi comunque restano gli stessi di prima: favorire il confronto su alcuni grandi temi della comunicazione e valorizzare le tante iniziative che svolgiamo nei territori.
Mi piace ogni volta definire questo sito un “aggregatore di esperienze”: un prezioso punto di confronto dei nostri iscritti e un significativo punto di contatto con tutti gli altri.
È certamente uno strumento importante per la nostra associazione, ma si apre convintamente a tutto il mondo della comunicazione: ai giornalisti, ai comunicatori, anche a chi osserva e analizza questa nostra realtà (e questa professione) che si evolvono rapidamente.
Ucsi.it continua ad essere animato da tanti volontari e speriamo che continui a suscitare la stessa attenzione di oggi. In fondo, è come una finestra sulla comunicazione che ci circonda e ormai pervade la nostra società. L’archivio è già grande: conta migliaia di articoli, di testimonianze. Su queste pagine ci sono (e continueranno ad esserci) notizie, approfondimenti, riflessioni, l’agenda degli appuntamenti nazionali e delle sezioni regionali.
Per arrivare a questo risultato ci abbiamo pensato a lungo, con un gruppo dei nostri giovani giornalisti e con tutta la giunta nazionale. Ci saranno molte cose da correggere e cercheremo di farlo nei prossimi giorni. Ci saranno anche le notizie che ci arriveranno da tutte le nostre sezioni regionali.
Alla sua realizzazione hanno lavorato i tecnici di Ids&Unitelm, il partner informatico del SICEI il quale, a sua volta, ha contribuito alla realizzazione del progetto anche attraverso un importante supporto economico. Sono stati tutti attenti e disponibili nei nostri confronti.
Ora lanciamo il sito nel grande mare della Rete, sempre attraversata da profondi cambiamenti. Mi ricordo che una delle prime discussioni che avevamo aperto su queste pagine, nel 2016, riguardava proprio il potere crescente (già allora) degli algoritmi. Ed è tutto ancora così attuale…