15 Febbraio 2025
Share

PROGRESSO TECNOLOGICO, CRISI DELLA PARTECIPAZIONE, INCAPACITÀ DI DIALOGO, EVAPORAZIONE DELLA FIDUCIA… SONO TANTI I FATTORI CHE HANNO DETERMINATO LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA, DA UNA PARTE, DELL’INFORMAZIONE DALL’ALTRA. MA CI SONO PERSONE E CONTESTI DA CUI RIPARTIRE.

Una buona notizia per la democrazia

L'articolo di Padre Giuseppe Riggio sul rapporto fra informazione e democrazia

Giuseppe Riggio

Che da ormai alcuni anni la democrazia non goda di buona salute è assodato: ancor prima delle numerose analisi dedicate di recente a questo tema, tutti noi percepiamo che si è incrinato qualcosa di essenziale nel circuito che lega i cittadini e i loro rappresentanti. Allo stesso modo non è certo una novità che il mondo dell’informazione stia vivendo un periodo di profondi cambiamenti, dove le prospettive entusiasmanti per le possibilità che si aprono, legate essenzialmente al digitale, si intrecciano con motivi di preoccupazione sugli esiti finali dell’evoluzione in corso.

Da un punto di vista giornalistico non sono notizie “nuove”. Anzi, probabilmente suscitano un certo fastidio o sono accolte con indifferenza da chi non è più così interessato alla democrazia o al modo in cui funziona l’informazione…

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO  DI PADRE GIUSEPPE RIGGIO SULLA RIVISTA DESK A QUESTO LINK