Il primo incontro, aperto al pubblico, verte su “Il futuro che ci attende: in viaggio verso le Settimane Sociali di Cagliari” e si focalizza sui problemi del lavoro e sul futuro dell’autonomia regionale. Il corso vero e proprio in aula inizia invece il 21 ottobre, con un incontro sulla figura di Jacques Maritain, guidato da Luca Grion, direttore della scuola: «Fin dalla prima edizione la nostra scuola ha avuto una duplice vocazione: rispondere alla mancanza di luoghi formativi di qualità, indicataci dagli amministratori locali, e guardare non solo a chi vuole impegnarsi in politica, ma anche a chi decide di spendersi per la propria comunità. L’incontro trasversale tra competenze ed appartenenze è diventato luogo di dialogo tra diocesi vicine, trovando anche il sostegno di realtà economiche territoriali».
Verso le Settimane Sociali: ciclo di incontri a Udine
Parte il 20 ottobre a Udine, con un incontro introduttivo, il quarto ciclo di formazione della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES), promosso dall’Arcidiocesi udinese, teso a favorire l’impegno per il bene comune: un format già sperimentato con successo che, anche quest’anno, ha registrato un bel numero di iscritti, di cui più della metà sono under 35.
Luisa Pozzar

