L’incontro, introdotto dalla presidente regionale Manuela Acito e coordinato dal giornalista Gigi Massini, è stato rivolto ai giornalisti, e non solo, per comprendere come e quanto il tema dell’ecologia sia affrontato sulla stampa, non solo nel settore dell’informazione ambientale ma anche relativamente alle azioni che a livello nazionale, regionale o di stili personali di vita possono essere messe in campo. Del resto – ce lo ricorda continuamente papa Francesco, non solo nell’enciclica Laudato si’ – un’azione è assolutamente urgente, non tanto e non solo per il bene del nostro Pianeta, che troverà comunque un equilibrio anche senza di noi, ma soprattutto per la sopravvivenza stessa dell’umanità. È dunque di grande importanza comprendere quali azioni intraprendere per modificare i nostri comportamenti ora e garantirci una sopravvivenza in futuro, arrestando la crisi climatica che sotto i nostri occhi e con grande velocità sta rivoluzionando l’ambiente in cui viviamo.
I presenti ne hanno parlato con Pierluigi Gioia, docente e divulgatore scientifico, Antonio Brunori, dottore forestale e segretario generale di PEFC Italia, agenzia di certificazione per la gestione e la sostenibilità delle foreste, e Franco Cotana, docente di Fisica tecnica industriale all’Università degli studi di Perugia e direttore del Centro nazionale di ricerca sulle biomasse. A concludere l’incontro è stato Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord, associazione culturale di ispirazione cristiana senza fini di lucro che promuove la sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente.
Foto: Fabio Massimo Mattoni