L’incontro, moderato dalla direttrice dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Perugia Maria Rita Valli, è stato aperto dal saluto del vicario generale mons. Simone Sorbaioli e ha visto la partecipazione di Stefano Bistarelli, professore di Informatica presso il Dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Perugia, di Michele Partipilo, giornalista ed esperto di diritto dell’informazione e deontologia professionale, e di don Alessandro Picchiarelli, sacerdote della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, laureato in Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, teologo morale e docente alla Pontificia università Urbaniana.
Dopo un’introduzione al tema da parte del prof. Bistarelli, che ha condotto i presenti in un viaggio nell’intelligenza artificiale tra fantascienza e applicazioni, è stato Partipilo ad affrontare l’importante questione della deontologia per un’informazione dalla parte dell’uomo, con riferimenti al messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, mentre don Picchiarelli ha sfatato il mito della neutralità algoritmica, presentando la cultura algoritmica e le domande etiche che essa pone al nostro tempo. Anche qui con puntuali riferimenti al messaggio del Pontefice.
Molti sono stati i colleghi, presenti nella Sala del Dottorato del complesso della cattedrale di Perugia o connessi online, a partecipare all’incontro, che si è distinto per l’interesse della tematica in relazione alla professione giornalistica e per la grande competenza e chiarezza dei relatori.