13 Agosto 2023

Giornalismo e intelligenza artificiale. Una questione etica

SE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERA L’UOMO Quando uno scrive di sviluppi tecnologici il rischio è sempre quello di dire cose che, quando poi verranno lette, non saranno più aggiornate e, dunque, non risulteranno pienamente corrette. Gli…

25 Giugno 2023

La comunicazione della Chiesa e il metaverso

La società contemporanea, che vede lo sviluppo delle nuove tecnologie, ci chiede costantemente di comprendere quali siano i bisogni dell'uomo e come l'uomo riesce a confrontarsi con la fede e con i valori. Riflessioni necessarie…

28 Maggio 2023

Le tante povertà e derive comunicative

La nostra società si presenta complessa sotto tanti aspetti e il volto della povertà viene descritto in tanti modi. Papa Francesco nella VI Giornata Mondiale dei Poveri 2023 ha inviato un messaggio che mette a…

14 Maggio 2023

Il ‘chi è chi’ del giornalismo: attori e registi di un’informazione re-intermediata

Il sistema dell’informazione, non solo italiano, si trova ad affrontare oggi le conseguenze di un processo ormai più che ventennale, che ha investito tutti gli attori coinvolti nell’intermediazione giornalistica – dai giornalisti ai…

7 Maggio 2023

Pandemia, uno spartiacque per curare l’infodemia (e non solo)

I problemi creati oggi dal disordine informativo si curano anche con l’educazione, che può curare, ma anche prevenire«Pensare significa anticipare».(Michel Serres)…

30 Aprile 2023

Tra social network e tribù digitali, la mediazione giornalistica serve ancora

La pandemia ha cambiato il nostro rapporto con le istituzioni, con la politica e la democrazia. Nel frattempo alle porte dell'Europa il conflitto russo-ucraino non accenna a fermarsi. In questi anni è cambiata la comunicazione…

16 Aprile 2023

Appunti per governare la mediamorfosi: negoziare l’algoritmo per l’autonomia professionale

Suscita una certa tenerezza vedere testate e redazioni fare a gara nel mettere in pagina gli artefatti di ChatGPT, nelle sue ultime versioni, con un florilegio di editoriali, cronache, rassegne stampa o interviste impossibili prodotte…

30 Marzo 2023

Sulla credibilità, più domande che risposte

Una volta si diceva “l’ha detto la televisione”, per dire che una notizia era vera. Ora nessuno più dà fiducia ai giornalisti. In mezzo, è cambiata un’epoca. Ma il tema è ineludibile.

25 Agosto 2022

I Parchi naturali: una sfida per l’ambiente e per l’economia

#unastoriache (7) - Sulla parete della Fontana di S. Rocco, lungo la strada che porta da Gioia de’ Marsi a Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, si può leggere l’iscrizione: “Il Parco Nazionale d'Abruzzo sorto per…

21 Agosto 2022

Quando ad emigrare siamo noi italiani

#unastoriache (6) - E’ una storia da inserire nel libro dei ricordi. Il ricordo di un giovane italo-americano che è ritornato in Sicilia per risalire e rincontrare gli antenati, ma anche per “raccontare” la sua storia…