Dare significato, suscitare stupore, non smarrire la voce. Tre direzioni per il giornalismo di oggi – #Ripensiamoci / 3
Alla base di Monte Sole e dunque della catena di eccidi nazifascisti che prende il nome da Marzabotto ho trovato un insospettato simbolo di bellezza: qualche giorno fa, in occasione di una visita fatta apposta…
Il giornalismo è social quando percorre le vie dell’umano – #Ripensiamoci – 2
Tempi, modi, processi e abitudini di giornalisti, operatori dell'informazione e della comunicazione sono stati messi a dura prova durante il periodo di emergenza sanitaria per via del Covid-19. La "chiusura" ha chiamato tutti ad affrontare…
#Ripensiamoci, le dieci domande che ispirano la nostra riflessione sul giornalismo dopo la pandemia
All’inizio di maggio, quando ci preparavamo alla cosiddetta fase 2 con le prime timide riaperture, ci eravamo posti dieci domande per la nostra professione di giornalisti.
Quando l’arte non conosce limiti
Un’anziana signora stava percorrendo con una bambina una strada di campagna, in mezzo ad un paesaggio innevato delimitato solo da una boscaglia verde smeraldo: era l’opera su cui stava lavorando uno degli artisti della mostra…
Anche la morte quest’anno è diversa
La mia Pasqua è iniziata il sabato che precede le Palme. La mia Pasqua da giornalista ora, mentre racconto.
Arriva Cappuccetto Rosso… il cibo (e le fiabe) portano in casa la speranza
In questo drammatico periodo molti ristoranti ed esercizi commerciali si sono organizzati con consegne a domicilio: un modo bello e creativo per continuare a lavorare, seppur in condizioni di grande difficoltà, e garantire un servizio…
Raccontiamo le storie di chi non ha voce, il mondo potrà cambiare anche in tempi così difficili
E’ la storia di Tommaso e Lorenzo, due bambini autistici che dall’otto marzo sono rimasti a casa bloccati dalla pandemia del Covid 19.
Papa Francesco, i nostri anziani e quello scoiattolo che mi vuole parlare
Capita. Rispettando le norme e dunque potendo fare "attività motoria" (obbligatoria per via di quei doppi mali oggi così concausa di tante morti insieme al virus: ipertensione e cuore) capita di passare per quella stradina…
Il coraggio di Sara e la responsabilità del racconto della nostra pasqua
#storiedipasqua 1 - Sara è una ragazza di Codogno. Il papà, colpito da un ictus, è semiparalizzato. La mamma è malata di tumore. La vita ha portato Sara a Fano, dove ha trovato impiego in…
Le nuove storie di Pasqua che vi racconteremo qui
Nel 2019 abbiamo proposto ai collaboratori del nostro sito di scriverci delle piccole “Storie di Pasqua”. Insomma di descriverci momenti di speranza e di fiducia nel futuro, generati da un articolo, da un servizio radiotelevisivo,…