Che fine ha fatto il genio femminile?
Che fine ha fatto la «Mulieris Dignitatem» invocata, il 15 agosto di trent'anni fa, dalla lettera apostolica di Giovani Paolo II? E come viene trattato dai media il cosiddetto «genio femminile» riconosciuto dal pontefice polacco?…
L’esercizio dell’ascolto
“Ascoltami! Mi senti?!”. Sara, un’adolescente ospite di una comunità per minori, urlava implorante questa espressione di aiuto contro tutti, senza rendersi conto che in realtà lo stava dicendo a se stessa. La sua educatrice mi…
La fiducia (nei giornalisti).
Oggi, nello spazio della riflessione domenicale, offriamo un interessante contributo che Federico Badaloni ha scritto per la nostra rivista Desk- L'articolo precedeva di poche settimane la pandemia e il primo lockdown, ma resta lo stesso…
Quelle parole di troppo nel calcio di oggi (con gli spalti vuoti)
Gli stadi vuoti amplificano i rumori dal campo, anche gli insulti e le parole "pesanti". L'assenza dei tifosi sugli spalti rivela una realtà sconcertante, quella di professionisti con stipendi da milioni di euro che si…
Homo Sapiens e Macchina Sapiens
Proprio mentre valutiamo i drammatici effetti della pandemia anche sul lavoro e sull'economia, pubblichiamo un interessante contributo di Paolo Benanti, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente.
‘Del lavoro delle tue mani’. Il fondamento della dignità del lavoro
Riproponiamo oggi una interessante e sempre attuale intervista tratta dal numero della rivista Desk dedicato al lavoro (2017). L'autrice è Roberta Leone.
Comunicazione e virus: ecco ‘Pandemie mediali’
Segnalato anche dall'Ordine dei giornalisti nel proprio sito, torniamo a parlare di un libro che approfonidsce il rapporto tra la comunicazione e la pandemia che ancora stiamo fronteggiando. La nostra presidente Vania De Luca lo…
Comunicazione e virus: il libro ‘Pandemie mediali’ interpreta i cambiamenti
Segnalato anche dall'Ordine dei giornalisti nel proprio sito, torniamo a parlare di un libro che approfonidsce il rapporto tra la comunicazione e la pandemia che ancora stiamo fronteggiando. La nostra presidente Vania De Luca lo…
I giovani in dialogo sul messaggio del Papa / 1
Lunedì scorso, all’indomani della pubblicazione del messaggio di papa Francesco ai giornalisti, abbiamo coinvolto i “nostri giovani”. Ne è venuto fuori un bel dialogo, nel quale i protagonisti sono stati solo loro, i giovani giornalisti.
I giovani in dialogo sul messaggio del Papa / 2
Pubblichiamo altri quattro contributi dei giovani giornalisti che hanno partecipato al confronto sul messaggio del Papa per la giornata delle comunicazioni sociali.
