Giornalismo a scuola per combattere le fake news: il modello Finlandia
E’ essenziale promuovere un’alfabetizzazione intergenerazionale. Se le nuove generazioni devono essere guidate nel distinguere tra contenuto e contenitore, tra informazione e manipolazione, anche gli adulti e gli anziani, spesso esposti alla disinformazione tramite smartphone, social e app di messaggistica, vanno coinvolti. È necessario insegnare a tutti come si verifica una notizia, come si riconosce una fonte attendibile, come funziona un algoritmo
Nel cuore della Scandinavia si sperimenta una soluzione culturale alla manipolazione dell’informazione: si chiama educazione ai media ed è parte integrante del sistema scolastico finlandese. In un’epoca in…
Viaggiatori della speranza e della solidarietà
Al centro di una bellissima e alberata piazza – conosciutissima dai livornesi - sorge l’imponente chiesa di S. Maria del Soccorso, innalzata nel XIX secolo come voto dei cittadini per la liberazione…
Il mio osservatorio privilegiato
Sfondo e teatro di piccoli e grandi eventi quella piccola area tra via della Conciliazione, piazza san Pietro e la Basilica. Di qui sono fluite la storia della Chiesa e tante storie di…
L’ombrellone è il paradigma del nostro nuovo ufficio (non-ufficio)
Bisogna essere grati ad Antonello Riccelli per le idee e soprattutto per le sollecitazioni che ci offre, come in questo caso chiedendoci del ”luogo” in cui svolgiamo il mestieraccio di giornalista.
Saper guardare oltre le apparenze
Il cuore del giornalista non smette mai di battere. E poi c'è il gusto del bello, di quel bello che spesso si nasconde, ma più spesso ti travolge. Ecco fosse anche per soli…
Quel memoriale nella città dell’arazzo
Alzi la mano chi non è innamorato della Normandia! Chi scrive (e il sentimento per fortuna è ricambiato dalla moglie perché altrimenti sarebbe un casino tornarci insieme così spesso) verso questa regione prova…
Tempo di viaggi: per riscoprire anche la nostra professione
Per molti di noi questo è un tempo di vacanza e anche di viaggi. Viaggi per riposarci, per stare insieme alla famiglia e agli amici e in molti casi per scoprire mete vicine…
Il nodo etico e sociale della genitorialità negata
È necessario riscoprire che mettere al mondo un figlio è un atto di speranza e di fiducia, nonostante le difficoltà. In questo contesto complesso e stratificato, anche il modo in cui i media scrivono sul tema ha un impatto decisivo. Il giornalismo, infatti, non si limita a fotografare la realtà, ma contribuisce a orientare lo sguardo collettivo, influenzando percezioni e immaginari. Raccontare la crisi delle nascite solo attraverso cifre allarmistiche rischia di appiattire la questione, rendendola distante, quasi inevitabile. È invece fondamentale che il giornalismo dia voce alle aspirazioni e alle difficoltà dei giovani, indagando con onestà intellettuale le ragioni profonde del fenomeno
In un’epoca segnata da crisi globali, precarietà esistenziale e instabilità economica, la questione della natalità diventa sempre più urgente, non solo nei numeri, ma anche nei valori che li sostengono o li svuotano.
La figura di Pier Giorgio Frassati: ‘una vita in prima pagina’
Nel centenario della morte e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo – socio…
Fede, tecnologia e nuovi orizzonti: il Giubileo 2025 dei Missionari Digitali
Non è una novità: la Chiesa cattolica sta compiendo passi decisi nel mondo digitale, aprendosi ai linguaggi contemporanei dei social e alle tecnologie emergenti. Questa evoluzione culminerà nel Giubileo dei…