Coronavirus: le parole ‘pesano’. E se restiamo credibili possiamo sopravvivere alla crisi del giornalismo
Ogni parola pesa, quando c’è un’emergenza di protezione civile. E la parola dei giornalisti “pesa” anche di più. Perché il fatto che le fonti di informazione si siano moltiplicate e che tutti si rendano visibili…
I giornalisti (e gli altri) nell’infosfera. La consapevolezza che è necessaria per ‘abitarla’ e renderla migliore
Il nuovo libro di Vincenzo Grienti aiuta a capire i limiti e le opportunità dell’ambiente digitale nel quale viviamo e operiamo e che dovremmo contribuire a rendere migliore. Una responsabilità enorme soprattutto per i giornalisti.
L’immersione nelle storie di cui tutti abbiamo bisogno
Era bastata la parola ‘memoria’ nelle anticipazioni del messaggio del Papa per la giornata delle comunicazioni sociali 2020 a far presagire che il testo di quest’anno sarebbe stato diverso dai precedenti. Adesso che lo abbiamo…
Un messaggio che va oltre i giornalisti
Riportiamo ancora un commento al messaggio del Papa per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, diffuso il 24 gennaio. Nelle parole di Andrea Meldoia c'è anche la constatazione che i suoi destinatari non sono, non possono…
‘Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria’
Pubblichiamo il commento di Rita D'Addona (presidente dell'Ucsi Molise) al messaggio di Papa Francesco ai giornalisti. Nella sua riflessione cita anche un caso di cronaca di cui nella sua regione si è parlato molto (ar)…
Raccontare lo sport con passione e garbo. L’incredibile attrazione che ha suscitato nei giovani giornalisti ‘Tutto il calcio minuto per minuto’
In un tempo in cui viviamo una sorta di bulimia della comunicazione, immersi nell’informazione real time, disintermediata, spesso ahimè confusa ed urlata, infarcita di fake news e forse non più in grado di rispondere alla…
Mettiamo anche il #giornalista nel presepe
Le feste sono finte, ma il nostro presepe magari è ancora in casa per qualche altro giorno. Papa Francesco nella Lettera Admirabile Signum sulle origini del presepe ci ricordava che San Francesco d’Assisi, tornato dalla…
La #cura per gli altri, una bella parola per questo Natale. E un impegno anche per i giornalisti
C’è una parola chiave che mi ha molto sollecitato, durante l’ultimo Avvento e in queste festività natalizie che volgono al termine (ma che non dovrebbero mai finire nei nostri cuori di credenti): cura.
La rivoluzione della #gentilezza, che il presepio mette in scena
Il presepio è una rappresentazione gentile. Ognuno ha il suo posto e non usa la prepotenza per conquistarne uno migliore – e magari saltare la fila. Ognuno fa il proprio mestiere, e rispetta quello degli…
Il #calore che ci dà forza a Natale
La stella cometa, il bue e l’asinello che col loro fiato riscaldano il Bambinello, le candele, le luci colorate, i forni delle mamme e delle nonne per la preparazione di torte e dolci tipici; le…
