Lunedì – Non esiste buona comunicazione senza l’ascolto e la condivisione.
Da oggi e fino a domenica riproponiamo sulla nostra home page alcuni dei contenuti scritti dai nostri collaboratori e pubblicati durante la Settimana Santa del 2018. Giorno per giorno, momento per momento, ci danno qualche…
Verso la ‘Giornata della Terra’. Obiettivi per lo sviluppo sostenibile ed etica globale del giornalismo
Si avvicina la Giornata della Terra (22 aprile) e noi in #deskdelladomenica riproponiamo alla vostra lettura un articolo integralmente pubblicato tempo fa sulla nostra rivista Desk. Luciano Larivera, gesuita e scrittore de "Civiltà Cattolica", interviene sugli obiettivi…
Homo Sapiens e Macchina Sapiens: quale futuro del lavoro?
Nella rubrica #deskdelladomenica riproponiamo oggi un significativo estratto dal numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. L'articolo è di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei…
Il Polo Sud del giornalismo. Mentre cominciano gli stati generali dell’editoria ‘noi come Amundsen nel nuovo ecosistema della comunicazione’
Oggi, a poche ore dall'avvio degli 'stati generali' dell'editoria promossi dal governo, può essere utile una rilettura di un articolo scritto per la rivista Desk nel 2016 da Federico Badaloni (*). Rivela i cambiamenti in atto con…
Digitalizzare le città. Le scelte di adesso già realizzano il futuro
Ancora un interessante contributo tratto dall'ultimo numero della nostra rivista Desk. Per #deskdelladomenica proponiamo un articolo di Paolo Benanti sul 'cambiamento digitale' delle nostre città. Per ricevere in abbonamento la rivista potete scrivere a ucsi@ucsi.it. …
Le città in transizione.
Oggi, per il nostro #deskdelladomenica, restiamo su temi legati all'ambiente. E così, dopo aver raccontato giorno dopo giorno quello che è accaduto al Forum di Greenaccord (compreso il contenuto del 'manifesto' finale), estraiamo dalla…
8 marzo: le vittime della ‘tempesta emotiva’ e di una comunicazione distorta
Passerà alla storia come la sentenza della “tempesta emotiva”. Vissuta, nel mondo femminile e non solo, come un ennesimo passo indietro nel cammino dei diritti delle donne, scese in piazza con sdegno per protestare contro…
Azzerare il consumo di suolo. Qualche dato per fare chiarezza
Torna #deskdelladomenica e vi propone oggi un altro articolo dell'ultimo numero della rivista Desk (per abbonarsi ucsi@ucsi.it, gratis a casa per gli iscritti Ucsi). Si parla del consumo di suolo con una interessante intervista…
Attrezzarsi a interpretare la realtà urbana. Alcuni strumenti
Un nuovo appuntamento con #deskdelladomenica, che ogni settimana puntualmente propone per intero un articolo della rivista Desk. Per riceverla a casa, anche in abbonamento, ucsi@ucsi.it Vittorio Sammarco «La costruzione della città non è mai…
Il ruolo delle nostre associazioni e il rischio dell’autoreferenzialità. Prosegue il confronto dopo il nostro articolo
Pochi giorni fa su questo nostro sito abbiamo proposto la riflessione di Mauro Banchini sul ruolo delle associazioni che in ambito ecclesiale si occupano di comunicazione (vedi qui l’articolo). Lo spunto gli era venuto…
