Da profilo a testimone. Essere cristiani al tempo dei social
Proponiamo, a poche ore dalla sua nomina alla guida ad interim della Sala Stampa Vaticana, la terza e ultima parte di una bella riflessione che Alessandro Gisotti aveva scritto per il sito dell'Ucsi. In fondo…
Community a rischio ‘echo chambers’
Nella società dell’industria 4.0 sta avvenendo una rivoluzione nascosta e subdola che parte dal comportamento dei nativi digitali, adolescenti e ragazzi, che stanno su social network come Instagram e Snapchat, per arrivare agli over 40…
#altropresepe – come la levatrice di Betlemme, ammirati davanti alla Storia
Non l’ho mai conosciuta. Ma tutti me ne hanno sempre parlato. E a scorgere nel presepe tante donne, tra le quali anche le levatrici, mi è venuto subito davanti il suo volto, che ho incontrato…
#altropresepe – il potere della mangiatoia che sconvolge il potere del mondo
“Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna…
#altropresepe – La lezione di Benino (il pastore che dorme) per noi giornalisti: ‘non dare nulla per scontato’
Il pastore della meraviglia. Così è chiamato Benino nel presepe napoletano.
#altropresepe – Cosa insegna Giuseppe a noi giornalisti? Ad avere ‘occhi diversi’
Figura incredibile, Giuseppe. Promesso sposo a una tipa, se la ritrova con un bimbo in grembo e sceglie lo stesso di sposarla.
#altropresepe – il ‘sereno fidarsi’ di Maria e le nostre assurde paure di oggi
Possiamo ‘costruire’ il presepe, addobbarlo, ingrandirlo. Possiamo ammirarlo, perché è (o ci sembra) un’opera d’arte. E certamente possiamo contemplarlo. Ma si può ‘vivere’ davvero il presepe?Insomma possiamo immedesimarci in questo o quel personaggio, pensare…
L’Europa di tutti che Antonio sognava e provava a raccontare alla radio
Andrea Cuminatto è un giovane giornalista toscano, ed è un coetaneo di Antonio Megalizzi, ucciso nell'attentato di Strasburgo. Come lui ha viaggiato molto e ha visitato anche i luoghi dell'Europa unita: Bruxelles, Strasburgo... Noi abbiamo…
‘Antonio era un mio studente’. Michele Nicoletti ricorda Antonio Megalizzi
Pubblichiamo ancora un bel ricordo di Antonio Megalizzi, il giovane giornalista italiano rimasto ucciso nell’attentato di Strasburgo. Lo firma Michele Nicoletti, suo professore all’Università di Trento, attualmente Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE).
Digitalizzare le città: le scelte di oggi già realizzano il futuro
Nuovo appuntamento (l'ultimo di questo 2018) con la rubrica #deskdelladomenica. Proponiamo ancora un estratto dall'ultimo numero di Desk, che potete richiedere inviando una email a ucsi@ucsi.it. …
