La necessaria inversione a U dell’informazione
Un seme in tv per far crescere attenzione e interesse per la Chiesa locale
Un chicco di sale che si scioglie nel cibo e dà sapore, ma diventa invisibile; oppure il lievito, che fa crescere l'impasto, però, una volta unito agli altri ingredienti, non lo distingui più, eppure di…
Un antivirus contro le bufale (utile soprattutto nelle emergenze)
A distanza di otto anni dal terremoto nel Centro Italia, riproponiamo un articolo di Vincenzo Grienti del 2020 sull'importanza di una comunicazione seria, attendibile e verificata, soprattutto nelle emergenze di protezione civile. Il testo offre…
Software pervasivi: ‘non abbiamo beni, ma licenze’
Al meeting di Rimini (ed era presente anche una delegazione dell’Ucsi, nella foto), si è parlato anche di intelligenza artificiale.
L’overparenting: proteggere troppo i figli fa male
Ci sono mamme e papà che sfruttano le nuove tecnologie per tenersi informati sui dettagli delle giornate dei loro bambini…
Radio Panetti, un’esperienza giornalistica sul web nata tra i banchi
Radio Panetti è un’esperienza di radio scolastica presente nella realtà barese da ben 17 anni. Nasce e attraversa vari momenti e tentativi di portare innovazione didattica all’interno della scuola italiana.
Costruire comunità. Il sempre vivo ruolo dei giornali diocesiani
Ancora un contributo tratto dall'ultimo numero di Desl che potete scaricare a questo link.
Leggere oggi, come giornalisti, i segni dei tempi attraverso il mistero e i silenzi di Maria
Il Vangelo secondo Maria, donna dell’ascolto. Cuore di madre universale. E voce del silenzio: più eloquente di tante parole.
Un giornalismo che sostiene cause giuste e con l’obiettività, come la mettiamo?
Un altro interessante articolo tratto dalla nostra rivista DESK, che pootete scaricare integralmente qui.