13 Agosto 2024

Lo slow journalism: un nuovo paradigma per il giornalismo contemporaneo

Un nuovo articolo dall'ultimo numero della rivista DESK. A questo link potete leggerla e scaricarla.

1 Agosto 2024

Olimpiadi sempre in bilico tra pace e venti di guerra. Monaco, mezzo secolo fa

Cinquantadue anni fa, i primi giorni di settembre. Le Olimpiadi di Monaco sono lì, a due passi da Ferrara. A vent’anni basta poco per spiccare il volo: la macchina c’è, il tempo delle vacanze anche…

25 Luglio 2024

Le Olimpiadi, il racconto più autentico dello sport

Lo sport, nell’era postmoderna figlia del capitalismo finanziario e del nichilismo del pensiero filosofico, è diventato un business e, come ogni realtà in cui – ahimè - comanda il denaro, è spesso esasperato, “dopato”…

21 Luglio 2024

La bellezza della carità per i giornalisti

In un paese del Montefeltro profondo dove le dolci e verdi colline marchigiane diventano più sassose e l’acqua del Candigliano è ancora azzurra e trasparente, mio nonno – cantoniere e contadino –esercitava la carità inconsapevolmente.

19 Luglio 2024

Le troppe forme di violenza

Il mondo intorno a noi continua a trasformarsi velocemente. Ci troviamo a dovere fronteggiare una realtà molto complessa ed in rapida evoluzione (le tensioni internazionali, la crisi economica, l’immigrazione, la diminuzione delle risorse mondiali). Questo…

15 Luglio 2024

Dalle profondità alle grandi altezze. E viceversa.

  Sono passati 7 giorni da quella domenica così speciale per Trieste, una settimana speciale. Nella quale tra spostamenti di location e conferme sono giunti in visita il presidente Sergio Mattarella e Papa Francesco rispettivamente…

12 Luglio 2024

La testimonianza di suor Naike Borgo a ‘Si fa sera parliamone’

Ad 'Ascolta si fa sera', la trasmissione radiofonica di Rai Radio 1, la testimonianza di Suor Naike Monique Borgo, Orsolina del Sacro Cuore di Maria e giornalista dell'Ucsi ASCOLTA LA PUNTATA…

9 Luglio 2024

Il ritratto ideale del giornalista (dopo le giornate di Trieste)

Attraversando senza troppa decisione i saloni che a Trieste hanno radunato oltre mille delegate e delegati di diocesi, movimenti e associazioni per la cinquantesima ‘Settimana sociale’ dei cattolici in Italia, un ascoltatore attento avrebbe potuto…

22 Giugno 2024

Giornalismo e intelligenza artificiale: è una questione etica

SE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERA L’UOMO Quando uno scrive di sviluppi tecnologici il rischio è sempre quello di dire cose che, quando poi verranno lette, non saranno più aggiornate e, dunque, non risulteranno pienamente corrette. Gli…

15 Giugno 2024

Come possiamo riconquistare la fiducia perduta

Durante il terribile periodo della pandemia c'era qualche segnale che rivelava come il giornalismo stesse recuperando un po' di quella fiducia persa nel tempo. E in effetti, in alcuni contesti, l'educazione alla comunicazione favorisce questa…