16 – S come ‘Social Network’. Per il loro buon uso vale sempre il consiglio della nonna.
Danah Boyd e Nicole Ellison, due ricercatrici statunitensi, nel 2007 “profilarono” i social network sulla base di tre elementi fondamentali: la presenza di uno “spazio virtuale”, cioè di un forum in cui l’utente può costruire…
R di ‘Road’ e ‘Route’: alla scoperta delle vecchie strade dei pellegrini per nuovi incontri fecondi.
Percorrere lunghi sentieri affrontando briganti e fiere selvatiche, portando solo un mantello (detto “sanrocchino”, “schiavina” o “pellegrina”), una bisaccia e un bastone (“bordone”); soffermarsi in qualche xenodochio per riposare qualche ora, pregare, venerando le reliquie…
15 – R di ‘Road’ e ‘Route’: alla scoperta delle vecchie strade dei pellegrini per nuovi incontri fecondi.
Percorrere lunghi sentieri affrontando briganti e fiere selvatiche, portando solo un mantello (detto “sanrocchino”, “schiavina” o “pellegrina”), una bisaccia e un bastone (“bordone”); soffermarsi in qualche xenodochio per riposare qualche ora, pregare, venerando le reliquie…
Q come ‘Qualità’ dell’informazione. Che passa per la scoperta e il racconto della ‘verità dei fatti’.
Che si tratti delle Ong che salvano i migranti in mare o del sindaco che va al ristorante in bermuda, anche nella rarefazione dell’informazione estiva si conferma la difficoltà – e mi riferisco alle redazioni,…
14 – Q come ‘Qualità’ dell’informazione. Che passa per la scoperta e il racconto della ‘verità dei fatti’.
Che si tratti delle Ong che salvano i migranti in mare o del sindaco che va al ristorante in bermuda, anche nella rarefazione dell’informazione estiva si conferma la difficoltà – e mi riferisco alle redazioni,…
La giustizia riparativa. Quali prospettive? Confronto al Meeting di Rimini.
Il pubblico numeroso che giovedì 24 agosto ha partecipato al Meeting di Rimini all’incontro dedicato al tema della giustizia riparativa, è stato un segno evidente che testimonia quanto l’esperienza del diritto faccia parte del tessuto…
13 – P come ‘Parteggiare’. Il nostro dovere di raccontare i fatti.
Cosa significa raccontare i fatti? Cercare di essere fedele alla realtà? Fare cronaca? Non parteggiare? Nel suo significato etimologico, la cronaca è il narrare i fatti esponendoli secondo il loro corretto ordine temporale. Detta così,…
P come ‘Parteggiare’. Il nostro dovere di raccontare i fatti.
Cosa significa raccontare i fatti? Cercare di essere fedele alla realtà? Fare cronaca? Non parteggiare? Nel suo significato etimologico, la cronaca è il narrare i fatti esponendoli secondo il loro corretto ordine temporale. Detta così,…
Fate presto! Dopo il terremoto è ancora questo l’appello, per non ‘rubare’ altro tempo alla vita delle persone.
“Fate Presto!”. E’ l’apertura della prima pagina del “Il Mattino” del 26 novembre 1980, tre giorni dopo il drammatico terremoto in Irpinia. La pagina, per la sua costruzione e per la sua forza comunicativa, è…
O come ‘Obiettività’. Che si fonda (spesso ma non sempre) sui numeri.
Il mito dell’obiettività è un ideale irraggiungibile per il mondo dell’informazione? Intanto ai mass media spetta il compito di fornire un’immagine corretta, rappresentativa e quanto più possibile obiettiva di un fenomeno. E allora da dove…