3 Novembre 2016

Oggi non si educa più al vero divertimento, e i media…

Ormai si educa a tutto, in certi casi si rieduca, ma c’è un aspetto che il mondo educante non sta affrontando: il divertimento. Qualcuno potrebbe obiettare che esistono progetti di educazione al tempo libero, con…

20 Ottobre 2016

Musica e ragazzi – Apriamo un confronto

Da poche settimane è in libreria Born to Run, l’attesa autobiografia di Bruce Springsteen. Un libro corposo (sono oltre cinquecento pagine) nel quale il cantautore “americano” per…

19 Ottobre 2016

Scuola Ucsi: ancora spunti sul rapporto tra media e ragazzi

I “Minori” rappresentano un mondo speciale, semplice ma non scontato, che necessita di essere ascoltato e di essere preso sul serio dagli adulti. Sono sfruttati emozionalmente; sballo,…

19 Ottobre 2016

Musica e ragazzi – Parlare di pudore senza pudore

Una sconsolata insegnante di scuola media mi ha riferito ieri che le ragazze della sua classe…

19 Ottobre 2016

Rapporto Comunicazione: la necessità di educare ai nuovi mezzi

Il 13° rapporto Censis Ucsi sulla comunicazione conferma un trend inesorabile: gli italiani sono sempre più social…

15 Ottobre 2016

Sport: quella sponsorizzazione “azzardata” e la distorsione dei valori

Non occorre ricorrere agli assiomi dei luminari della comunicazione della scuola californiana di Palo Alto per capire che nel circuito pubblico mass mediatico “ogni abito fa il monaco”. Eccome, se lo…

10 Ottobre 2016

Rapporto Comunicazione: la nostra sfida “social”

Il 13° rapporto Censis Ucsi sulla comunicazione conferma un trend inesorabile: gli italiani sono sempre più social!…

8 Ottobre 2016

Assisi: l’essenzialità per ripensare la nostra professione

di Mauro Banchini - Essenzialità. Ho sempre pensato che questa, sul duplice fronte di una laicità che si intreccia con la radicalità evangelica e dunque francescana, fosse una tra le parole chiavi di Assisi. E tornandoci…

4 Ottobre 2016

L’altro come antidoto alla googlizzazione

Spegnete i computer e cominciate a vivere è stato il consiglio a sorpresa che qualche anno fa l’amministratore delegato di Google Eric Schmidt diede agli studenti dell’Università della Pennsylvania riuniti per l’annuale cerimonia delle lauree.

4 Ottobre 2016

Internet: servono strumenti per un suo uso consapevole

La buona notizia è che il digital divide cala. Quella cattiva è che questo non necessariamente migliora la qualità dell’accesso all’informazione. I dati del 13° Rapporto Censis Ucsi, I media tra élite e popolo, ci…