Nuova strage di giornalisti a Gaza
Ancora una strage di giornalisti a Gaza. Nell’attacco dell’Idf all’ospedale Nasser a Khan Yunis ne sono morti cinque. L'agenzia di stampa Reuters ha poi confermato che tra le vittime c'è Hossam al-Masri, un…
Torna il premio ‘Pippo La Pira’ per la comunicazione
Torna anche quest’anno il premio intitolato a Pippo La Pira, istituito nel 2024 dall’associazione Archeoclub d’Italia di Lentini “Alfio Sgalambro”, insieme alla vedova Sara Navarria, e all’Ucsi. Il bando è per gli…
Il viaggio più bello. A due passi da casa, ma con il mondo dentro
Tranquillizzo subito chi leggerà queste poche righe estive. Non racconterò di lunghi e magnifici viaggi o di mete esotiche e ricercate perché nella mia vita i viaggi che più mi hanno “parlato” e…
Tornare e ferragosto nei luoghi della memoria familiare
Il Ferragosto, nelle aspettative più comuni, è gioia, allegria, abbracci e famiglia, gite fuori porta, di rimpatriate, tra amici. Diventa anche momento di relax in un periodo di vacanze e…
Anche il giornalismo in lutto per la morte di Renato Marino
Sono quasi le 15.30. C'è tantissima gente, arrivata anche mezz'ora prima. Familiari, docenti, dirigenti scolastici, sportivi, autorità politiche, imprenditori, sindacalisti, giornalisti, musicisti e moltissimi amici arrivati da ogni parte della regione. Perché lui,…
Il pellegrinaggio per un giornalista
Negli ultimi due anni il mio essere giornalista e comunicatore - nel senso profondo e primordiale del termine, ovvero mettere in comune un concetto entrando in relazione con l’altro - ha trovato grande giovamento e…
Viaggiatori della speranza e della solidarietà
Al centro di una bellissima e alberata piazza – conosciutissima dai livornesi - sorge l’imponente chiesa di S. Maria del Soccorso, innalzata nel XIX secolo come voto dei cittadini per la liberazione…
Il mio osservatorio privilegiato
Sfondo e teatro di piccoli e grandi eventi quella piccola area tra via della Conciliazione, piazza san Pietro e la Basilica. Di qui sono fluite la storia della Chiesa e tante storie di…
L’ombrellone è il paradigma del nostro nuovo ufficio (non-ufficio)
Bisogna essere grati ad Antonello Riccelli per le idee e soprattutto per le sollecitazioni che ci offre, come in questo caso chiedendoci del ”luogo” in cui svolgiamo il mestieraccio di giornalista.
Saper guardare oltre le apparenze
Il cuore del giornalista non smette mai di battere. E poi c'è il gusto del bello, di quel bello che spesso si nasconde, ma più spesso ti travolge. Ecco fosse anche per soli…