Il messaggio di Mattarella agli stati generali del servizio pubblico
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rivolto un messaggio per gli stati generali del 'servizio pubblico'.
Il tesserino come ‘copertura’: le nuove proposte dell’Ordine
In queste ore è emerso che uno degli arrestati nell’inchiesta sul “furto di dati” era iscritto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Si era iscritto – si legge «per avere una “copertura” aggiuntiva per le sue…
L’importanza dell’IA nel settore audiovisivo
L’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo (European Audiovisual Observatory) ha pubblicato il rapporto “AI and the audiovisual sector: navigating the current legal landscape” che analizza anche la crescita dell’importanza dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo.
Senza la Rai in questi anni non saremmo gli stessi. Le parole del presidente della Cei alla messa per anniversari di radio e tv
il cardinale presidente della Cei, Matteo Zuppi, ha celebrato la messa per i 70 anni della tv e i 100 della radio.
Troppi crimini contro i giornalisti restano impunti. Il nuovo rapporto Unesco
Mentre Ttrump negli Stati Uniti chiude la campagna elettorale incitando all’odio verso i giornalisti, l’Unesco denuncia che negli ultimi due anni è stato ucciso un giornalista ogni quattro giorni. E “la stragrande maggioranza di questi…
La giornata contro i crimini sui giornalisti
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2 novembre come ‘Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti'.
Premio Luchetta: tutti i vincitori
Sono stati resi noti i vicnitori del premio giornalistico Marco Luchetta del 2024.
Medio Oriente: oltre 180 giornalisti uccisi in un anno
Con l’uccisione dei reporter Hamza Abu Selmeyeh, Saed Redwan e Haneen Baroud diventano oltre 180 i giornalisti uccisi nel conflitto in Medio Oriente in poco più di un anno.
Torna Glocal, festival del giornalismo di Varese
Sono decine anche quest'anno gli appuntamenti in programma a Glocal, il festival di giornalismo che si terrà a Varese dal 7 al 9 novembre.
Educare gli studenti all’informazione professionale
«L’idea della Fnsi è formare oggi i lettori di domani», ha detto la segretaria generale Alessandra Costante durante un incontrio con il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini.
