Ogni 21 novembre è la giornata mondiale della televisione
La giornata mondiale della Televisione, che si celebra ogni anno il 21 novembre, nasce nel 1996 per volontà delle Nazioni Unite durante il primo World Television Forum. L’iniziativa volve avidenziare il…
Un nuovo premio per ricordare Andrea Purgatori
Adesso anche un premio giornalistico ricorderà Andrea Purgatori e il suo grande impegno nelle inchieste. Il primo appuntamento sarà a febbraio a Bologna. Il premio, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna,…
La Fnsi risponde agli editori sulle ragioni dello sciopero
Si avvicina lo sciopero dei giornalisti (leggi qui) per il mancato rinnovo del loro contratto. Ma gli editori richiamano al “senso di responsabilità”. «Gli editori confidano in un più realistico…
Il dolore dell’Ucsi per la scomparsa di Domenico Mugnaini
L’Ucsi esprime dolore e cordoglio per la scomparsa di Domenico Mugnaini, direttore del settimanale ‘Toscana Oggi’, molto impegnato anche nella vita dell’associazione. Ecco il ricordo che ne fanno adesso i suoi colleghi del giornale: È…
Il nuovo numero di Desk è dedicato ai giovani
La redazione di Desk ha scelto di dedicare il nuovo numero di Desk, un numero speciale della rivista, ai giovani, coinvolgendoli nella sua realizzazione. Il titolo è "Generazioni che non comunicano, comunicazione che…
Le ragioni dello sciopero dei giornalisti
I giornalisti italiani faranno sciopero il prossimo 28 novembre per il mancato rinnovo del loro contratto di lavoro, fermo al 2016. Le ragioni le possiamo leggere sul sito della…
Uno scudo europeo (nell’informazione) per la democrazia
Contro la disinformazione, la Commissione Europea lancia lo ‘European Democracy Shield’, che vuole dire “scudo europeo per la democrazia”. Lo “scudo” prevede una serie di misure anche per sostenere le…
Sciopero dei giornalisti il 28 novembre
Il 28 novembre ci sarà un giorno di sciopero dei giornalisti per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico. È scaduto nel 2016, la decisione dello sciopero l’ha presa la Giunta esecutiva…
Sostegno all’editoria, allarme della Fieg
Il Consiglio generale della Fieg ha espresso preoccupazione «per l’assenza nel disegno di legge di bilancio di misure e risorse specifiche per l’editoria quotidiana e periodica che consentano di riconoscere il sostegno alle…
‘Tutelare l’informazione indipendente’: appello all’Ue
il sottosegretario alla all’editoria, Alberto Barachini, rivolge l’ennesimo appello ai ministri europei della Cultura e dei Media: «Per l’Italia è fondamentale una collaborazione europea sulla difesa dell’ecosistema mediatico a protezione di una informazione…








