Franco Mugerli nuovo presidente dell’associazione Corallo
Franco Mugerli è il nuovo presidente dell'associazione Corallo che rappresenta 216 emittenti (173 radio e 43 televisioni) cattoliche. Succede a Luigi Bardelli, scomparso nel maggio scorso.
La presidente Soldi lascia la Rai
Il governo spagnolo riforma le norme sui media
Il governo spagnolo propone di "fissare nuovi standard di trasparenza sulla proprietà dei media" e una “riforma della legge della pubblicità istituzionale per limitare il finanziamento pubblico dei 'pseudo media' che diffondono fake news”.
Il sindacato contro gli esuberi a Dazn
"La Federazione nazionale della Stampa italiana e l'Associazione lombarda giornalisti sono al fianco dei colleghi di Dazn impegnati, insieme al sindacato, in una vertenza con l'azienda dopo che questa ha annunciato un esubero di 14…
Aggredito un giornalista a Torino
Grave aggressione ad un giornalista a Torino da parte di militanti di estrema destra.
Nomine di Papa Francesco al dicastero per la Comunicazione
Papa Francesco ha nominato vice direttore della Direzione per gli Affari generali del Dicastero per la Comunicazione Francesco Valle.
Completata la governance dell’Inpgi
Il Consiglio di indirizzo generale dell’Inpgi ha nominato il toscano Andrea Sbardellati come sindaco effettivo, e Stefano D’Orsi, di origine pugliese ma residente in Emilia Romagna, come sindaco supplente nel Collegio sindacale di Inpgi.
Lettera-appello dei sindacati dei giornalisti a Ursula von Der Leyen
Dopo la riconferma di Ursula von der Leyen a capo della Commissione europea, la Federazione europea dei giornlisti lancia un nuovo appello. Lo fa insieme ad altre organizzazioni dei media, della stampa e dei giornalisti.
Dall’Agcom l’appello per una nuova legge per l’editoria
Anche il presidente dell’Agcom Giacomo Lasorella nella sua relazione annuale al Parlamento conviene che «la situazione di quotidiani e periodici pone probabilmente al legislatore la questione di una nuova legge sull'editoria.
C’è il decreto per il sostegno all’editoria
Il provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria definisce le modalità per la fruizione dei contributi previsti dagli articoli 3 e 5 del DPCM 28 settembre 2022.
