19 Aprile 2025

Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?

Eccole le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea e che non lo hanno mai abbandonato. Sono in cammino, alle prime luci dell’alba, in quella mattina del primo giorno dopo il sabato, per recarsi…

4 Marzo 2025

La quaresima dei cristiani. ‘Sacra è la cenere’

“Solo quel che ardediviene cenere.Sacra è la cenere.Tu mi sfiorastie io divenni cenere.Il mio io, il mio essere divenne cenere,consumato da te.Così dice l’amante e il credente.Tu…

1 Novembre 2024

Le parole ‘diverse’ sulla morte

In questi giorni in cui ricordiamo i nostri cari defunti, vi riproponiamo la riflessione di Padre Francesco Occhetta, sul 'racconto giornalistico della morte'.  di Francesco Occhetta (2016) Ci stiamo abituando a un giornalismo che “informa” ma…

20 Luglio 2024

Il nuovo numero di Desk: ‘Gli altri giornalismi’

È uscito il nuovo numero di "Desk", la rivista dell'UCSI dedicata all’informazione e alla comunicazione. È dedicato al tema degli "altri giornalismi". LEGGI QUI IL NUOVO NUMERO DI DESK…

13 Febbraio 2024

Sacra è la cenere. La quaresima dei giornalisti

“Solo quel che ardediviene cenere.Sacra è la cenere.Tu mi sfiorastie io divenni cenere.Il mio io, il mio essere divenne cenere,consumato da te.Così dice l’amante e il credente.Tu…

25 Novembre 2023

La spettacolarizzazione del crimine nell’era del giornalismo 3.0

Ci sono storie che riguardano il crimine davvero incredibili. Gli assassini commettono i peggiori delitti e noi stiamo correndo due rischi. Il primo è quello di mitizzare questi uomini e il secondo è quello di…

7 Ottobre 2023

Giornalismo e intelligenza artificiale. Una questione etica

SE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERA L’UOMO Quando uno scrive di sviluppi tecnologici il rischio è sempre quello di dire cose che, quando poi verranno lette, non saranno più aggiornate e, dunque, non risulteranno pienamente corrette. Gli…

27 Agosto 2023

Gli italiani e il complesso rapporto con la lettura e i libri. E l’informazione

Ormai, da qualche tempo, si è acceso un dibattito importante su cui ho avuto modo di riflettere e su cui sono intervenuto. Il motivo di questa polemica riguarda il rapporto degli italiani con la lettura…

25 Giugno 2023

La comunicazione della Chiesa e il metaverso

La società contemporanea, che vede lo sviluppo delle nuove tecnologie, ci chiede costantemente di comprendere quali siano i bisogni dell'uomo e come l'uomo riesce a confrontarsi con la fede e con i valori. Riflessioni necessarie…

17 Giugno 2023

Pandemia, uno spartiacque per curare l’infodemia (e non solo)

«Pensare significa anticipare»(Michel Serres)…