Tra social network e tribù digitali, la mediazione giornalistica serve ancora
La pandemia ha cambiato il nostro rapporto con le istituzioni, con la politica e la democrazia. Nel frattempo alle porte dell'Europa il conflitto russo-ucraino non accenna a fermarsi. In questi anni è cambiata la comunicazione…
Il ‘chi è chi’ del giornalismo: attori e registi di un’informazione re-intermediata
Il sistema dell’informazione, non solo italiano, si trova ad affrontare oggi le conseguenze di un processo ormai più che ventennale, che ha investito tutti gli attori coinvolti nell’intermediazione giornalistica – dai giornalisti ai…
5 domande +1 a ChatGPT-4 sul giornalismo e l’informazione
Si scrive ChatGPT-4 e si legge intelligenza artificiale generativa. Un software basato su una versione più evoluta dell’intelligenza artificiale finora sperimentata: quella che ci aiuta a completare automaticamente il testo di un messaggio che stiamo…
Appunti per governare la mediamorfosi: negoziare l’algoritmo per l’autonomia professionale
Suscita una certa tenerezza vedere testate e redazioni fare a gara nel mettere in pagina gli artefatti di ChatGPT, nelle sue ultime versioni, con un florilegio di editoriali, cronache, rassegne stampa o interviste impossibili prodotte…
Sulla credibilità, più domande che risposte
Una volta si diceva “l’ha detto la televisione”, per dire che una notizia era vera. Ora nessuno più dà fiducia ai giornalisti. In mezzo, è cambiata un’epoca. Ma il tema è ineludibile.
Le tante povertà e derive comunicative
La nostra società si presenta complessa sotto tanti aspetti e il volto della povertà viene descritto in tanti modi. Papa Francesco nella VI Giornata Mondiale dei Poveri 2023 ha inviato un messaggio che mette a…
La quaresima dei giornalisti
“Solo quel che ardediviene cenere.Sacra è la cenere.Tu mi sfiorastie io divenni cenere.Il mio io, il mio essere divenne cenere,consumato da te.Così dice l’amante e il credente.Tu…
San Francesco di Sales e il dialogo tra vangelo e cultura
Pubblichiamo il lungo e intenso contributo che don Alessnadro Andreini ci ha consegnato sulla figura di San Francesco di Sales e sul dialogo che realizza tra vangelo e cultura. E' stato il tema al centro…
Chiamati per nome
Tangentopoli, Brexit, Qatargate... non si contano i neologismi con i quali il sistema dell’informazione è solito identificare episodi, situazioni, crisi. Dandone spesso anche un giudizio o una valutazione.