Preghiera del giornalista (di Bruno Forte)
PREGHIERA DEL GIORNALISTA Signore,che io abbia piena consapevolezzadella dignità del compito che mi è affidatoe delle responsabilità connesseal servizio dell’informazione.Aiutami a seguire la voce della coscienza,…
Il silenzio e quella voglia di mostrarsi solidali
Le scosse sono arrivate improvvise, nettamente percepibili, fra la mattina e il pomeriggio di mercoledì scorso: quattro di magnitudo superiore a 5 gradi, in un’area che ha interessato ampiamente il Centro Italia. Le ho avvertite…
Epifania, la gioia della notizia vera. I magi, “inviati speciali” ante litteram
Non è difficile rileggere in chiave di comunicazione l’avventura dei tre strani personaggi che il vangelo di Matteo, unico tra i sinottici, ci presenta come “magi”. L’intero racconto, in effetti, è costruito intorno a un…
Il Natale per ricominciare a vivere
Colpisce sempre la potenza dell’annuncio storico del Natale: «All’epoca della centonovantaquattresima Olimpiade; nell’anno 752 dalla fondazione di Roma; nel quarantaduesimo anno dell’impero di Cesare Ottaviano Augusto, mentre su tutta la terra regnava la pace, nella…
Noi giornalisti come quei pastori di Betlemme…
Tra i tanti luoghi di Terra Santa che vengono evocati in questi giorni che ci separano dal Natale, uno mi sta particolarmente a cuore. Sorge poco lontano dalla Basilica di Betlemme, nella piana ricca di…
Costruire anche nel diluvio. L’opportunità delle buone notizie
Che facevano gli uomini al tempo del diluvio? Mangiavano, bevevano, prendevano moglie e marito. Niente di male, in verità. E noi abbiamo da-vanti agli occhi tante immagini della vita quotidiana improvvisamente sconvolta da un qualche…
Saper narrare oltre la morte.
Ci stiamo abituando a un giornalismo che “informa” ma che non “forma” coscienze libere e capaci di valutare l’accaduto. Le inchieste giornalistiche, considerate nel mondo anglosassone un vero e proprio “contropotere”, sono sempre meno utilizzate;…
L’eccesso di cronaca “nera” e il giornalismo che costruisce pace e giustizia
Di recente il vertice Rai ha ritenuto che la cronaca nera che le reti mandano in onda abbia superato ogni limite. Non solamente perché a livello educativo si favoriscono…
Vedere, comprendere, narrare
di padre Francesco Occhetta (*) L'esperienza dell’uomo biblico insegna che vede solo chi conosce interiormente. Vedere senza conoscere è semplicemente imporre agli altri il proprio punto di vista, è l'esperienza di chi utilizza il proprio…