La buona scrittura di don Milani.
L’articolo che pubblichiamo è solo una parte del lungo intervento di don Alessandro Andreini nella prima giornata dei giornalisti dell’Ucsi Toscana a Barbiana (giugno 2014). Il vertice, per così dire, della riflessione di don Milani…
Il giornalismo generativo.
Siamo chiamati a far crescere il grano delle buone notizie e a soffocare la zizania delle notizie che istigano alla violenza (hate speech), ridicolizzano le voci delle istituzioni, toccano le emozioni, iniettano sospetto sui fatti,…
Dopo Pasqua, più che mai Pasqua
Secondo il racconto di Giovanni, che leggiamo nella II domenica dopo Pasqua, quella di Gesù è una vera e propria liturgia di gesti e di parole che egli utilizza per far sperimentare ai suoi amici…
La risurrezione di Cristo. Un evento meta-storico
Cos’è accaduto 2000 anni fa? La Resurrezione è un evento meta-storico, si dà nella storia ma va oltre la storia, lascia tracce nella storia, ma le prove (oggettive) sono tutte indirette: il sepolcro vuoto, la…
Il significato della croce per i Romani
Anzitutto era un atto atrocemente crudele: Il procedimento di crocifissione non danneggiava organi vitali, improbabile era anche l’emorragia. La morte, invece, era lenta e avveniva dopo delle ore per collasso o soffocamento per i muscoli…
Dal popolo alla comunità.
Nei racconti della passione il “popolo” è messo in discussione nel suo significato sociologico e politico. La sua identità è viva ma non comprende fino in fondo cosa capita. Soprattutto può cambiare radicalmente il suo…
Intervista a Gesù nel deserto.
C’è una scena, nel discusso film The passion di Mel Gibson, in cui il nemico di Gesù torna a tentarlo nell’orto degli ulivi. E lo osserva e insistentemente gli chie-de: «chi sei?». A Satana, in…
L’esperienza spirituale delle tentazioni
In alcune pagine della Scrittura, come per esempio quella delle tentazioni di Cristo, si parla del Diavolo che letteralmente significa “colui che divide”. Se in comunione con Dio ci è donato un equilibrio, lontani da…
Sacra è la Cenere. La quaresima dei cristiani.
“Solo quel che ardediviene cenere.Sacra è la cenere.Tu mi sfiorastie io divenni cenere.Il mio io, il mio essere divenne cenere,consumato da te.Così dice l’amante e il credente.Tu…
Ritornare a pensare interiormente. La provocazione di Francesco di Sales
Qualche settimana fa in Facebook mi chiedevo insieme a un amico teologo se persone con responsabilità – giornalisti, politici, uomini di impresa, ecc. - immersi nei loro mille impegni hanno ancora tempo per riflettere e…